Contributo per modifica strumenti di guida per disabili
Contributo per la modifica degli strumenti di guida a favore di persone disabili titolari di patenti speciali
L'attività si propone di fornire informazione, orientamento e valutazione delle domande di accesso ai benefici previsti dalla L.104/1992 “contributi alle spese per la modifica degli strumenti di guida a favore dei titolari di patenti speciali con incapacità motorie permanenti."
Responsabile: Dr. Umberto Daccò
Responsabile: Dr. Umberto Daccò
Chi può richiederlo
Persone in possesso di patente di guida A-B-C speciale, con incapacità motorie permanenti
Persone in possesso di patente di guida A-B-C speciale, con incapacità motorie permanenti
Come si richiede
La richiesta deve essere presentata direttamente dall`interessato intestatario della patente di guida utilizzando la modulistica di seguito allegata. Le domande devono essere consegnate presso le segreterie delle sedi territoriali dell’ASST che effettua la valutazione, comunica l’esito dell’istanza presentata all’interessato e la invia all’ATS Milano Città Metropolitana che, in presenza della disponibilità dei fondi, eroga il contributo riconosciuto.
La richiesta deve essere presentata direttamente dall`interessato intestatario della patente di guida utilizzando la modulistica di seguito allegata. Le domande devono essere consegnate presso le segreterie delle sedi territoriali dell’ASST che effettua la valutazione, comunica l’esito dell’istanza presentata all’interessato e la invia all’ATS Milano Città Metropolitana che, in presenza della disponibilità dei fondi, eroga il contributo riconosciuto.
Tempi
Le domande vengono accolte con un sistema a sportello, senza vincoli di scadenza dei termini, e finanziate fino ad esaurimento del fondo annuale a disposizione.
Le domande vengono accolte con un sistema a sportello, senza vincoli di scadenza dei termini, e finanziate fino ad esaurimento del fondo annuale a disposizione.
Dove rivolgersi
La domanda va presentata presso le sedi territoriali di:
Lodi - Piazza Ospitale, 10 (padiglione Tansini) - 1° piano
tel. 0371.374416 - 0371.374411 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16
Sant'Angelo Lodigiano - Ospedale Delmati - 1° piano
Strada Provinciale, 19
tel. 0371.373289 dalle 9 alle 12
Casalpusterlengo - Ospedale - Via Fleming 1
tel. 0377.924623-0377.924601 dalle 9 alle 12
La domanda va presentata presso le sedi territoriali di:
Lodi - Piazza Ospitale, 10 (padiglione Tansini) - 1° piano
tel. 0371.374416 - 0371.374411 dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16
Sant'Angelo Lodigiano - Ospedale Delmati - 1° piano
Strada Provinciale, 19
tel. 0371.373289 dalle 9 alle 12
Casalpusterlengo - Ospedale - Via Fleming 1
tel. 0377.924623-0377.924601 dalle 9 alle 12
La domanda può essere presentata anche attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:
Servizio Disabilità ed Integrazione sociale - ASST Lodi
P.zza Ospitale 10 - 26900 LODI o tramite posta PEC all’indirizzo: dip.continuta@pec.asst-lodi.it oppure segreteria.concura@asst-lodi.it
Servizio Disabilità ed Integrazione sociale - ASST Lodi
P.zza Ospitale 10 - 26900 LODI o tramite posta PEC all’indirizzo: dip.continuta@pec.asst-lodi.it oppure segreteria.concura@asst-lodi.it
Per ulteriori informazioni è possibile contattare:
Servizio Disabilità ed Integrazione sociale
Sede di Lodi tel. 0371.374839
Sede di Casalpusterlengo tel. 0377.924639
Sede di Sant’Angelo Lodigiano tel. 0371.373352
Servizio Disabilità ed Integrazione sociale
Sede di Lodi tel. 0371.374839
Sede di Casalpusterlengo tel. 0377.924639
Sede di Sant’Angelo Lodigiano tel. 0371.373352
- Informativa Strumenti Guida del 03.02.2020 - docx 204 kb
- Domanda_contributo versione del 03.02.2020 - pdf 360 kb
- Informativa MODIFICHE ALL'AUTOVETTURA (2) - pdf 1273 kb