17 novembre – Giornata per l'eliminazione del cancro della cervice uterina: l’importanza della vaccinazione anti HPV
17 novembre – Giornata per l'eliminazione del cancro della cervice uterina: l’importanza della vaccinazione anti HPV
15 novembre 2023
Campagna informativa
Il virus del papilloma umano (HPV) è il principale responsabile dell'insorgenza dei tumori della cervice uterina, oltre che di numerosi tumori soprattutto della testa e del collo. Da qualche anno, non solo per le donne, c’è uno strumento in più per difendersi da questo tipo di tumore: il vaccino anti-HPV. Gli studi clinici, infatti, hanno dimostrato che i vaccini sono in grado di prevenire oltre il 90 per cento dei tumori associati a HPV.
Ecco perché la vaccinazione è raccomandata e gratuita per l’età (11-12 anni), in cui normalmente ragazzi e ragazze non hanno ancora iniziato l’attività sessuale, il principale veicolo di trasmissione del virus. La Regione Lombardia ha esteso il regime di gratuità fino alle donne nate nel 1997. Anche alcuni gruppi a rischio possono effettuare la vaccinazione gratuitamente (MSM, donne con diagnosi CIN2+ nell’ultimo anno, soggetti HIV positivi).
In occasione del 17 novembre, Giornata per l’eliminazione del cancro della cervice uterina, l’ASST di Lodi ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare sull’importanza della vaccinazione anti HPV.
Oltre all’invio di un SMS informativo alla popolazione in target (nati dal 1997 al 2005), sarà attivato uno Sportello Informativo ad accesso libero che sarà operativo dalle 13.30 alle 15.30 di venerdì 17 novembre 2023 nei tre Centri Vaccinali dell’ASST di Lodi (Lodi, via A.Bassi 1/3 – Casalpusterlengo, via Crema 15 – Sant’Angelo Lodigiano, Ospedale Delmati, Strada Provinciale 19) per informazioni, prenotazioni e valutazione del proprio stato vaccinale. Saranno presenti un operatore e un medico del servizio, con eventuale opportunità anche di somministrazione.
Sarà inoltre possibile parlare telefonicamente con un operatore esperto dalle ore 13.30 alle ore 15.30 o anche contattare via mail le nostre tre sedi con le seguenti modalità:
- Centro Vaccinale Lodi (via A. Bassi, 1/3): vaccinazioni.lodi@asst-lodi.it; telefono 0371.37.2492
- Centro Vaccinale Casalpusterlengo (via Crema,15): vaccinazioni.casale@asst-lodi.it; telefono 0377.92.4616
- Centro Vaccinale Sant'Angelo Lodigiano (Ospedale Delmati-Strada Provinciale, 19): vaccinazioni.santangelo@asst-lodi.it; telefono 0371.25.1846.
In allegato la locandina della Giornata.
- LOCANDINA 17 Novembre.pdf - pdf 609KB