(H)-Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: dal 26 settembre al 2 ottobre l’ASST apre le porte ai teleconsulti
Comunicati Stampa
(H)-Open Week sulle Malattie Cardiovascolari: dal 26 settembre al 2 ottobre l’ASST apre le porte ai teleconsulti
16 settembre 2022
Comunicato stampa

L’ASST di Lodi, in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, aderisce all’(H)Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus sull’aneurisma aortico addominale e su altre malattie vascolari ed endovascolari. Saranno messi a disposizione anche dei vademecum rispetto ad altre malattie cardiovascolari: infarto cardiaco, patologie valvolari e scompenso cardiaco, scaricabili dal sito aziendale (vedi allegati) e consultabili sui canali social dell’ASST di Lodi.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8% di tutti i decessi: 38,8% nelle donne e 32,5% negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
“L’obiettivo della giornata è quello della prevenzione e della diagnosi precoce e aiutare a sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie”, afferma Barbara Grecchi, responsabile del Servizio Promozione Salute dell’ASST di Lodi e Referente di Onda, curatrice dell’iniziativa.
Il Servizio Promozione Salute WHP & HPH, in sinergia con l’UOC di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, in tale occasione ha organizzato un servizio di teleconsulto dedicato alle patologie arteriose e venose rivolto alla popolazione con un particolare affondo sull’aneurisma aortico addominale.
Il teleconsulto individuale sarà gestito dal dr. Ruggiero Curci, Direttore dell’UOC di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare dell’ASST di Lodi, e si svolgerà tramite la piattaforma ZOOM nelle giornate del 28, 29 e 30 settembre 2022 (dalle 16 alle 17). È rivolto a tutte le donne e a tutti gli uomini.
Per accedere al teleconsulto dedicato alle malattie cardiovascolari è necessario prenotare attraverso la segreteria del Servizio Promozione Salute nei giorni 21, 22 e 23 settembre 2022 dalle ore 10 alle ore 16 al numero telefonico 0371.376694.
Durante la prenotazione sarà fornito il link e l’orario di accesso al teleconsulto, nonché una brochure informativa sulla tematica, all’indirizzo mail del/della richiedente.
A partire dal 12 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.bollinirosa.it o inviare una e-mail a segreteria@ondaosservatorio.it oppure consultare il sito aziendale dell’ASST di Lodi.
- LEAFLET_EVENTO_VASCOLARE (1).pdf - pdf 373KB
- AMB_VASCOLARE (2).pdf - pdf 421KB
- BROCHURE_MALATTIE VASCOLARI.pdf - pdf 797KB
- Video informativo.mp4 - mp4 33,9MB