Fini Istituzionali
Principi e fini istituzionali
La soddisfazione del bisogno di salute della persona
• Porre la persona al centro del percorso di cura, garantendo un approccio umano, rispettoso e
partecipativo.
• Assicurare la continuità assistenziale e la vicinanza al cittadino mediante modelli integrati ospedale territorio, con particolare attenzione alla prevenzione e alla presa in carico globale nel contesto di vita.
• Favorire l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari dell’intera comunità, riducendo le disuguaglianze.
• Promuovere il pieno coinvolgimento della persona nel proprio percorso sanitario e sociosanitario ,
valorizzando scelte consapevoli e priorità assistenziali nel contesto di vita familiare (engagement ed
empowerment).
• Sviluppare e applicare Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) condivisi anche con altri
enti del SSL, valutandone le ricadute e monitorando esiti e impatti sui pazienti al fine di migliorare
l’efficacia e l’efficienza delle cure.
La valorizzazione del personale come patrimonio culturale e professionale
• Riconoscere il personale come risorsa fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali,
valorizzandone le competenze e favorendo benessere organizzativo e crescita professionale.
• Garantire opportunità di formazione continua e aggiornamento per sviluppare competenze cliniche e
Gestionali
Promuovere la partecipazione attiva alla governance aziendale e la collaborazione tra professionisti,
persone assistite, utenti, pazienti, caregiver e stakeholder, con fiducia e collaborazione al fine di
garantire una gestione trasparente e condivisa.
• Tramite i Direttori e Responsabili delle articolazioni organizzative, assicurare trasparenza,
comunicazione interna efficace e condivisione delle risorse necessarie al conseguimento degli obiettivi
comuni e al mantenimento degli standard di qualità
• Investire nella formazione continua del personale, garantendo l’aggiornamento delle competenze e la
diffusione delle migliori pratiche cliniche e gestionali.
L’innovazione attraverso tecnologie e digitalizzazione
• Adottare e sperimentare tecnologie avanzate e processi digitali promossi da Regione Lombardia per
migliorare efficienza, accessibilità, sicurezza e qualità dei servizi.
• Sostenere progetti di ricerca e sviluppo di nuove conoscenze orientati all’innovazione nei percorsi di
cura.
• Promuovere l’adozione tecnologie all’avanguardia per supportare i processi diagnostici, terapeutici e
assistenziali e il monitoraggio delle performance aziendali migliorando l’efficacia e la sicurezza delle
cure.
La sicurezza per i pazienti e gli operatori
• Migliorare continuamente gli ambienti di cura sotto il profilo strutturale, infrastrutturale e organizzativo
garantendo sicurezza, comfort e funzionalità per pazienti e operatori.
• Diffondere e rafforzare la cultura della Qualità e della Sicurezza promuovendo l’integrazione
professionale e multidisciplinare come elementi fondamentali per un’assistenza centrata sulla
persona.
• Promuovere negli operatori la consapevolezza del ruolo della Qualità nel raggiungimento degli obiettivi
aziendali e nella soddisfazione dei bisogni dei pazienti.
• Sviluppare una gestione del rischio condivisa e diffusa in tutte le strutture e i servizi aziendali attraverso
la progettazione di interventi operativi mirati, l’implementazione di sistemi proattivi e reattivi (attraverso
il monitoraggio continuo degli incident), con un approccio multiprofessionale e multidisciplinare,
coinvolgendo attivamente tutte le aree funzionali aziendali.
• Fornire un impulso continuo al miglioramento dei processi integrando strumenti di analisi predittiva e
reattiva, formazione e ottimizzazione dei processi clinico-assistenziali, attraverso la raccolta e l’analisi
critica delle segnalazioni, l’identificazione di aree di miglioramento e l’implementazione di azioni
correttive e preventive applicando la metodologia Plan -Do- Check-Act (PDCA)
Il Sistema di Gestione per la Qualità
• Definire, implementare e mantenere un Sistema di Gestione conforme alla norma UNI EN ISO
9001:2015, assicurando la soddisfazione dei requisiti cogenti e delle aspettative dei cittadini.
• Garantire l’omogeneità dei processi clinico-assistenziali e amministrativi, riducendo la variabilità e
migliorando la prevedibilità degli esiti.
• Stabilire obiettivi misurabili, monitorarli periodicamente e attuare azioni correttive e preventive di
miglioramento continuo basate sull’analisi dei dati e dei risultati.
• Applicare metodologie evidence-based, con indicatori chiari per la valutazione delle performance e il
miglioramento continuo, monitorando costantemente i livelli di performance, gli indicatori di qualità e
le Raccomandazioni Nazionali e Regionali.