Nuove disposizioni per l’uso delle mascherine chirurgiche e facciali filtranti FFP2
Nuove disposizioni per l’uso delle mascherine chirurgiche e facciali filtranti FFP2
04 maggio 2023
Notizia
In base all’Ordinanza Ministeriale del 28/4/2023 che tiene conto della maggiore pericolosità del contagio connessa alle situazioni di fragilità nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali in relazione all’attuale scenario della pandemia da COVID-19 la Direzione Sanitaria della ASST di Lodi ha stabilito che:
Hanno l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherineFFP2):
- Lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all’interno dei reparti con pazienti fragili, anziani o immunodepressi, specialmente se ad alta intensità di cura: Dipartimento Medico, Dipartimento Chirurgico, Dipartimento Emergenza Urgenza, Dipartimento Oncologico/Hospice, Dipartimento di Riabilitazione, Reparti di Subacuti e l’Ospedale di Comunità, Reparti dove sono presenti casi COVID isolati
- Lavoratori, utenti e visitatori negli ambulatori e relative sale di attesa collocati nei suddetti dipartimenti
- In caso di presenza di pazienti con sintomatologia respiratoria, l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari, accompagnatori e visitatori è esteso anche agli altri reparti e sale d’attesa.
Presso i restanti Dipartimenti/Reparti è previsto l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari, accompagnatori e visitatori se presenti pazienti con sintomatologia respiratoria e pazienti fragili, anziani o immunodepressi;
Nei Poliambulatori/Ambulatori/Servizi Radiologia e Diagnostica per Immagini/Commissione Invalidi e in tutti gli ambulatori in cui si presta assistenza diretta, effettuando visite o somministrazioni di farmaci (compresi i vaccini) e le relative sale di attesa, per gli operatori è fatto obbligo indossare DPI (mascherine FFP2) mentre per i pazienti/utenti/accompagnatori è sufficiente la “mascherina chirurgica”.
I pazienti/utenti del Servizio di Farmacia Ospedaliera di Lodi, avendo accesso in area comune per il ritiro di farmaci o presidi, non hanno necessità di indossare DPI. Lo stesso vale per le camere mortuarie, se non presenti sintomi respiratori.
Non è previsto l’uso di dispositivi di protezione respiratoria nei connettivi e negli spazi ospedalieri siti al di fuori dei reparti di degenza/servizi. Nel dettaglio non è da ritenersi obbligatorio l’utilizzo dei dispositivi di protezione per le vie respiratorie per l’accesso e lo spostamento:
1. nelle aree di attività non sanitarie (es. uffici, sale riunioni, aule corsi);
2. nelle sale di attesa delle strutture non sanitarie;
3. nelle aree adibite a bar, mensa-refettori o spazi ristoro;
Resta tuttavia fortemente consigliato adottare l'uso della mascherina a chi presenta sintomi respiratori.
Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
1. i bambini di età inferiore ai sei anni;
2. le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e i soggetti che devono comunicare con una persona con disabilità
Rimangono valide, anche nelle aree ove non sia previsto l’utilizzo di mascherine (ad es. bar, aree commerciali/ricreative, aree di attesa, mensa ecc.), le indicazioni comportamentali relative a igiene delle mani e aerazione degli ambienti.
L’esecuzione di tampone diagnostico per infezione da SARS-CoV-2 per l’accesso ai Pronto soccorso è prevista per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria o rialzo termico. In questa prima fase è ancora prevista l’esecuzione del tampone antigenico per i ricoveri da Pronto Soccorso.
È previsto il tampone antigenico solo per i ricoveri programmati e i trasferimenti nei reparti di Oncologia e Nefrologia e per coloro che presentano sintomi respiratori.