I'M GREAT - UN’ APP PER LA SALUTE PER TUTTI
I'M GREAT - UN’ APP PER LA SALUTE PER TUTTI
06 aprile 2022
“I’m Great”, è un’app interamente concepita e realizzata a scuola (Liceo Scientifico Gandini) e coprogettata con gli Enti pubblici, in particolar modo con l’ASST di Lodi, le associazioni del terzo settore e anche con i migranti e i richiedenti asilo (utenti finali).
“I’m Great”, è una bussola orientativa ricca di informazioni, strutturate in una serie di bottoni interattivi, che riguardano diversi ambiti della vita di ciascuna persona e disponibile in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, arabo).
L’obiettivo dell’app, scaricabile su qualsiasi smartphone, è rendere visibili i servizi legati all’accoglienza e l'inclusione, con un focus particolare dedicato alla SALUTE, per facilitare e umanizzare l’integrazione dei migranti e dei richiedenti asilo, ma che può essere fruita da chiunque ne abbia la necessità.
Le sue potenzialità in termini di flessibilità, adattabilità e fruibilità la rendono un ottimo strumento per veicolare le informazioni opportune e corrette, soprattutto in ambito sanitario (prevenzione primaria) al passo con il celere mutamento dei tempi e del contesto storico.
L’abbiamo già sperimentato nel periodo della pandemia da COVID-19, realizzando il bottone “Emergenza Coronavirus” ed ora con la creazione di un nuovo bottone legato all’”Emergenza Ucraina”.
In relazione a quest’ultimo bottone (in italiano, inglese, ucraino e russo) abbiamo inserito contenuti inerenti l’Assistenza sanitaria, il supporto psicoeducativo a favore dei bambini e dei ragazzi, il supporto psicoeducativo per i genitori, le Tavole di Comunicazione Aumentativa e
Alternativa a supporto delle attività di accoglienza (con scritte in ucraino affiancate ad immagine che ne esplicano il significato), e le indicazioni per animali da compagnia al seguito dei profughi.
Tale app ha avuto, quest’anno (11 febbraio 2022), un riconoscimento a livello nazionale all’interno dell’iniziativa dell’Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà (INMP) su Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati alla Equità (ReSPES).
L’intervento è stato giudicato meritevole del premio quale miglior intervento di prevenzione primaria perché persegue efficacemente il potenziamento della health literacy delle popolazioni migranti attraverso un’azione che è il risultato un sostanziale stakeholder engagement in tutte le fasi di realizzazione dell’intervento. Quindi raccomandabile in quanto altamente Efficace, Sostenibile e Trasferibile. Pubblicazione del progetto sulla Home del portale del repertorio INMP https://respes.inmp.it/
L’app è scaricabile su smartphone utilizzando il seguente link http://www.imgreat.eu/app/ (per scaricarlo su iphone è necessario usare come motore SAFARI).
Per saperne di più clicca qui