Epatite C: al via dal 13 giugno la campagna di screening per HCV nelle strutture dell’ASST di Lodi
Epatite C: al via dal 13 giugno la campagna di screening per HCV nelle strutture dell’ASST di Lodi
08 giugno 2022
Comunicato stampa

Nell’ambito del “Programma per l’attuazione del Piano di Eliminazione del Virus dell’Epatite C in Regione Lombardia”, l’ASST di Lodi aderisce alla campagna di screening promossa dal Ministero della Salute per la ricerca del virus HCV in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989 che non abbiano mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell’Epatite (disponibili dal 2015). Lo screening è gratuito ed è offerto a tutti i cittadini che accedono ai Punti Prelievo per effettuare esami di laboratorio e ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere, qualora rientrino nelle categorie indicate.
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente alla formazione di cicatrici nel fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore epatico.
Il virus dell’Epatite C è una minaccia silenziosa in quanto in gran parte dei casi la malattia non da segno di sé fino agli stadi più avanzati (cirrosi e tumore), quando la terapia diventa difficile. Per questo motivo è estremamente importante la diagnosi precoce. Diagnosticare e trattare l’Epatite C in fase iniziale impedisce la progressione della malattia ed evita le complicanze delle fasi avanzate, quali la cirrosi, il tumore al fegato e altri disturbi gravi. Si calcola che nel nostro Paese tra l’1% e l’1,5% della popolazione sia affetta dalla malattia; in Lombardia si stimano circa 150.000 persone con infezione cronica da HCV.
Per verificare l’eventuale infezione causata dal virus dell’Epatite C è sufficiente effettuare un prelievo di sangue venoso per rilevare la presenza degli anticorpi contro l’Epatite C (test di I livello). Se il test risulta positivo, è necessario sottoporsi a un ulteriore test di conferma (test di II livello) per identificare la presenza del genoma virale (HCV-RNA) e cioè della persistente presenza del virus.
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 ed è attivamente proposto dal personale sanitario, o può essere richiesto dall'interessato, in occasione di un prelievo di sangue fatto per altri esami di laboratorio o durante un ricovero in ospedale (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test sarà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue.
Il test è volontario e richiede la sottoscrizione di specifico consenso all'effettuazione, previa idonea informazione.
NOTA BENE
Le persone che hanno già assunto farmaci per il trattamento dell’Epatite C non devono effettuare il test di screening, poiché questo (ricercando gli anticorpi) risulterebbe positivo anche dopo la guarigione (falsi positivi). Si precisa peraltro che la guarigione dall’infezione non conferisce immunità verso una possibile reinfezione; in caso di sospetto clinico, sarà opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire.
PUNTI PRELIEVO
Lodi - Ospedale Maggiore - Largo Donatori del Sangue
Centro Prelievi - 1° piano - Area Azzurra
dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 10.30 ad accesso diretto
il sabato dalle 8 alle 10.00 con prenotazione tramite CUP
Sant'Angelo Lodigiano - Ospedale Delmati - Strada Provinciale 19
Punto Prelievi presso Poliambulatorio - piano terra
dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 10 ad accesso diretto
il sabato dalle 8 alle 10.00 con prenotazione tramite CUP
Codogno - Ospedale Civico - Viale Marconi
Punto Prelievi - piano terra
dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30
il sabato dalle 8 alle 10.00 con prenotazione tramite CUP
Casalpusterlengo - Ospedale - Via Fleming
Sala Prelievi presso Laboratorio Analisi - piano terra
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9.30 con prenotazione tramite CUP
Ufficio Comunicazione e Stampa ASST di Lodi
Tel. 0371 37.4419 | 6095