ASST: indetta la gara per l’acquisto di un angiografo e di poligrafi per l’Emodinamica e l’Elettrofisiologia
ASST: indetta la gara per l’acquisto di un angiografo e di poligrafi per l’Emodinamica e l’Elettrofisiologia
17 settembre 2025
Comunicato stampa
L’acquisizione è già stata finanziata da Regione Lombardia
Indetta, in questi giorni, dall’ASST di Lodi, la gara di appalto per l’acquisto, compresa l’installazione, di un nuovo angiografo e di poligrafi per la struttura di Emodinamica e di Elettrofisiologia della Cardiologia del Maggiore.
L’acquisto delle tecnologie di nuovissima generazione, è già stata finanziata da Regione Lombardia con uno stanziamento di oltre 800.000 euro: “un investimento rilevante che consente un significativo miglioramento della qualità delle prestazioni interventistiche cardiologiche”, ricorda Guido Grignaffini, Direttore Generale dell’ASST.
L’angiografo permette ai cardiologi interventisti di eseguire trattamenti per liberare i vasi ostruiti, come l’angioplastica, ripristinando un corretto flusso sanguigno, ma anche diverse procedure di cardiopatia strutturali. Come spiegano gli specialisti, si entra nell’arteria con un piccolo palloncino, lo si posiziona in corrispondenza della stenosi e lo si gonfia, in modo da rimodellare l’arteria. Contestualmente è possibile, se necessario, anche impiantare stent, micro protesi che servono a mantenere aperto il vaso.
All’Ospedale di Lodi, nel corso del 2024, sono state oltre 700 le angioplastiche realizzate.
Il poligrafo, invece, consente la diagnosi delle aritmie cardiache permettendo di pianificare il trattamento più adeguato (l’impianto di un pacemaker, di un defibrillatore o l’ablazione trans catetere del circuito dell’aritmia) e il monitoraggio dell’attività elettrica del cuore.
L’anno scorso in elettrofisiologia, a Lodi, sono state eseguite 500 procedure di impianti di dispositivi cardiaci.