12 maggio 2024: Giornata Internazionale dell'Infermiere
12 maggio 2024: Giornata Internazionale dell'Infermiere
10 maggio 2024
Campagna informativa

Il 12 maggio, data di nascita di Florence Nightingale, è stato scelto come data della Giornata Internazionale dell’Infermiere ed è così diventata l’occasione per far sì che la professione infermieristica “parli un po' di sé”.
Per l’ASST di Lodi questo è l’anno in cui gli infermieri rinforzano la presa in carico reale sul territorio, ritornando più vicino alle persone e alle famiglie, in particolare a supporto della gestione della cronicità.
Nell’ultimo anno uno degli obiettivi più importanti è stato infatti quello di potenziare l’assistenza domiciliare territoriale anche attraverso l’implementazione e rinforzo delle Case di Comunità dove il ruolo dell’Infermiere è diventato sempre più strategico nella gestione della fragilità stessa.
Nelle Case della Comunità dell’ASST di Lodi si sta intensificando il ruolo dell'IFeC (Infermiere di Famiglia e Comunità) che riveste una funzione di collegamento e integrazione, in sinergia con il Medico di Medicina Generale, tra la persona assistita e la sua famiglia con gli operatori e servizi della rete ospedaliera e territoriale di tutta l’Azienda.
L’IFeC è quindi un professionista della salute di riferimento per tutta la popolazione con particolare attenzione alla fragilità:
- Lavora in modo proattivo intercettando autonomamente i suoi assistiti di cui conosce le problematiche di salute, valuta i bisogni di salute e sviluppa il piano assistenziale.
- Si occupa della formazione dei caregiver e delle persone di riferimento e collabora a strategie assistenziali di continuità ospedale territorio.
- La sua azione di svolge a casa delle persone, negli ambulatori infermieristici e nelle strutture/servizi territoriali come ad esempio nelle Case di Comunità.
- Opera in stretta sinergia con la Medicina Generale, il Servizio Sociale e con tutti i professionisti coinvolti nel setting di cura della persona assistita in carico con una logica di riconoscimento degli specifici ambiti professionale e di interrelazione ed integrazione multiprofessionale.
- La sua missione è quella in particolare di migliorare gli aspetti attinenti alla salute del paziente aiutando ad evitare comportamenti che possano peggiorare le condizioni o affliggere se stesso o i componenti della famiglia.
Prossimamente potrai conoscere meglio i nostri professionisti in piazza, a breve saranno comunicate le date.