Ospedali con il Bollino Rosa, premiate 367 realtà nel nostro Paese
Comunicati Stampa
Ospedali con il Bollino Rosa, premiate 367 realtà nel nostro Paese
05 dicembre 2023
Comunicato stampa

Il riconoscimento assegnato gli ospedali impegnati, in tutte le regioni italiane, nella promozione della medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili e non solo. Le schede con le informazioni sui servizi degli ospedali premiati sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it.
Lodi, 01.12.2023 – Fondazione Onda ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Rispetto al biennio precedente gli ospedali premiati sono aumentati, passando da 354 a 367: 188 strutture hanno conseguito due Bollini tra cui l’ASST di Lodi.
La valutazione delle strutture ospedaliere e l’assegnazione dei Bollini Rosa è avvenuta tramite un questionario di candidatura composto da circa 500 domande, ciascuna con un valore prestabilito, suddivise in 15 aree specialistiche più una sezione dedicata ai servizi generali per l’accoglienza delle donne e una alla gestione dei casi di violenza sulle donne e sugli operatori sanitari. Un apposito Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, Professore di Igiene Pubblica, Università del Sacro Cuore di Roma, ha validato i Bollini conseguiti dagli ospedali (zero, uno, due o tre) a seguito del calcolo del punteggio totale ottenuto nella candidatura, tenendo in considerazione anche gli elementi qualitativi di particolare rilevanza non valutati tramite il questionario (servizi e percorsi speciali, iniziative e progetti particolari ecc..).
Tre i criteri di valutazione tenuti in considerazione, la presenza di: specialità cliniche che trattano problematiche di salute tipicamente femminili e trasversali ai due generi che necessitano di percorsi differenziati, tipologia e appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali in ottica multidisciplinare gender-oriented, l’offerta di servizi relativi all’accoglienza delle utenti alla degenza della donna a supporto dei percorsi diagnostico-terapeutici (volontari, mediazione culturale e assistenza sociale) e infine il livello di preparazione dell’ospedale per la gestione di vittime di violenza fisica e verbale.
Durante la cerimonia di premiazione è stato inoltre assegnato un riconoscimento speciale a 34 Referenti Bollino Rosa che si sono distinti negli anni per l’impegno e l’entusiasmo a sostegno delle iniziative di Fondazione Onda, tra cui la ASST di Lodi.
“Il nostro impegno nella promozione di un approccio gender-oriented all’interno della nostra struttura ospedaliera, esprime la nostra consapevolezza rispetto all’importanza di servizi e percorsi a misura di donna, in tutte le aree specialistiche e concorrono a elevare la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate. L’ASST di Lodi da tredici anni a questa parte ha sempre avuto un ruolo attivo nel territorio relativamente alla prevenzione, al riconoscimento e al contrasto alla violenza di genere”, afferma Barbara Grecchi, Referente della dei Rete dei Bollini Rosa di Onda, della Violenza di Genere e della Medicina di Genere.
“Tenere conto delle differenze di genere in medicina è un presupposto indispensabile per permettere il miglior trattamento possibile per donne e uomini secondo il principio di equità - sottolinea il Direttore Generale della ASST di Lodi Salvatore Gioia -. Un obbiettivo che si può raggiungere solo attraverso un cambiamento culturale e organizzativo che assicuri la centralità della persona assistita. L’erogazione di cure appropriate presuppone la presa in carico della “persona”, valutata oltre che sulle caratteristiche biologiche e cliniche, anche sulla base di tutti i fattori personali, culturali e sociali attraverso un approccio trasversale e interdisciplinare. L’attenzione al genere in sanità pubblica è una scelta importante che deve avere come finalità l’appropriatezza sia nella prevenzione che nella diagnosi così come in tutte le fasi del percorso di cura. Da molti anni la ASST lavora in tale direzione come testimonia il riconoscimento speciale ottenuto che ci vede tra le 34 aziende che si sono distinte nella promozione e nell’offerta di servizi ad hoc”.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.bollinirosa.it o inviare una e-mail a segreteria@ondaosservatorio.it oppure il sito aziendale dell’ASST di Lodi.