Giornata Mondiale della Salute Mentale
Comunicati Stampa
Giornata Mondiale della Salute Mentale
10 ottobre 2022
Comunicato stampa

L’ASST di Lodi, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, aderisce alla nona edizione dell’(H)Open Day sulla Salute Mentale insieme a ONDA.
“Un impegno importante per i nostri operatori che si occupano di Salute Mentale e che va oltre la Giornata Mondiale, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce. Infatti quotidianamente e puntualmente mettono in campo le loro competenze per aiutare le persone a superare i pregiudizi, lo stigma e le paure legati alle malattie psichiche e a favorire l’accesso alle cure”, afferma Barbara Grecchi, responsabile del Servizio Promozione Salute dell’ASST di Lodi e Referente di Onda.
Secondo i dati del Rapporto salute mentale 2021 raccolti dal Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) del Ministero della Salute, le persone con malattie psichiatriche assistite dai servizi specialistici nel corso del 2020 sono state 728.338, il 53,6 per cento rappresentato da donne. Nel 2021 si stima, infatti, che in Italia fossero oltre 2 persone su 10 a presentare un disturbo mentale grave o lieve/moderato. In particolare, a causa della pandemia, secondo la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), sono stati stimati almeno 150.000 nuovi casi di depressione dovuti soltanto alla perdita di lavoro generata dalla crisi economica in corso, ad alto rischio sono soprattutto le donne: più predisposte alla depressione e più colpite nell’ambito lavorativo dal Covid-19.
Il Servizio Promozione Salute WHP & HPH in sinergia con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze insieme a Curiosamente APS, con l’iniziativa “Caleidoscopio Fest i colori della mente” e con il Consultorio Famigliare di Lodi promuovono le iniziative sotto riportate.
LE NOSTRE INIZIATIVE
Lo staff sanitario del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze in sinergia il Consultorio Familiare, la Psicologia Clinica, unitamente a utenti e ad Associazioni Familiari e al Centro Antiviolenza “La metà di niente” di Lodi si mettono a disposizione della popolazione di tutte le fasce di età, gratuitamente, per dare informazioni sulla tematica. Gli sportelli saranno presenti il 10 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso il Piano Rialzato Area Azzurra dell’Ospedale Maggiore di Lodi – Largo Donatori del Sangue.
INFOPOINT SALUTE MENTALE
Grazie alla presenza di operatori sanitari l’infopoint presenterà le attività dei seguenti servizi:
1. Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze: Psichiatria, Ser.D, Psicologia Clinica
2. Consultorio
3. UONPIA
Lo staff si metterà a disposizione della popolazione di tutte le fasce d'età per dare informazioni sui disturbi mentali, sulle dipendenze e sulla depressione post-partum.
Saranno attive le seguenti sezioni:
1. sezione mamme con bimbi piccoli con distribuzione di una favola illustrata dagli utenti della psichiatria contro lo stigma;
2. sezione adolescenti con distribuzione di materiale specifico;
3. sezione dipendenze;
4. sezione depressione post-partum;
5. sezione UONPIA
WORKSHOP “LA PAROLA CHE CURA”
Non sempre si pensa a come usiamo le parole. Non sempre le scegliamo. Gli interventi della sessione mattutina e i laboratori pomeridiani, avranno il comune obiettivo di stimolare interrogativi su qualcosa a cui non tutti pensano.
Orario mattina: 08:45 - 12:30
Orario pomeriggio: 14:00 - 17:30
Sede: COOPERATIVA FAMIGLIA NUOVA - LODI VIA SANT'AGOSTINO DA LODI 11
Le iniziative saranno presenti sul sito aziendale dell’ASST di Lodi.
Le iniziative sono state realizzate grazie alla collaborazione, per l’ASST di Lodi, di Giancarlo Cerveri, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, Paola Morosini, Direttore U.O.C. UONPIA, Ivana Cacciatori, Responsabile U.O.S.D. Psicologia Clinica, Concettina Varango, Direttore Ser.D, Chiara Grossi, Psicologa, U.O.S.D. Psicologia Clinica, Chiara Cibra, Psicologa U.O.C. Psichiatria e Laura Cuzzani, Responsabile Consultorio.
Un ringraziamento anche a Anna Garbelli, Presidente Curiosamente APS
Per maggiori informazioni visitare il sito www.bollinirosa.it o inviare una e-mail a segreteria@ondaosservatorio.it oppure il sito aziendale dell’ASST di Lodi www.asst-lodi.it
Contatti per la stampa:
Ufficio Comunicazione e Stampa ASST di Lodi
Viale Savoia, 1
26900 Lodi
Tel. 0371 37.4419- 6095
e-mail: comunicazione@asst-lodi.it
- SALUTE_MENTALE.pdf - pdf 606KB
- Il piccolo libretto delle grandi conversazioni (3).pdf - pdf 15,7MB