Programma Operativo Regionale a favore di persone anziane non autosufficienti ad alto e basso bisogno assistenziale e persone con disabilità e necessità di sostegno intensivo elevato e molto elevato (Misura B1)


Deliberazione n° XII/3719 del 30/12/2024


A seguito della Deliberazione della Giunta Regionale n. XII/3719/2024 anche per l’anno 2025 è prevista la Misura B1 finalizzata a mantenere nel contesto di vita scelto (domicilio) le persone con disabilità che necessitano di sostegno intensivo molto elevato e le persone anziane non autosufficienti ad alto bisogno assistenziale tramite:

 

  • strumenti di assistenza indiretta (contributo mensile)
  • strumenti di assistenza diretta (erogazione di interventi di assistenza domiciliare e di sollievo). 


Il lavoro di cura, offerto dal caregiver familiare e/o fornito da personale di assistenza regolarmente impiegato, continua ad essere valorizzato quando inserito nel Progetto Individuale e con l’ulteriore precisazione che gli stessi devono partecipare attivamente all’attuazione del piano assistenziale.


In capo alla ASST si conferma la Valutazione Multidimensionale della persona al fine di rilevare il profilo funzionale, le caratteristiche del contesto socio ambientale e assistenziale, i bisogni, le aspettative, i desideri e le potenzialità. Tale Valutazione risulta propedeutica alla definizione del Progetto di Vita Individuale Personalizzato e Partecipato.

 

DESTINATARI della MISURA – ELENCO DEI REQUISITI DI ACCESSO

 

  • Persona assistita a domicilio di qualsiasi età;
  • Persona residente in Regione Lombardia;
  • Persona con ISEE socio sanitario fino a €50.000,00 (per beneficiari adulti o anziani) o ISEE ordinario fino a €65.000,00 (per beneficiari minorenni), ISEE corrente o ISEE minorenni laddove previsto dalla normativa;
  • Persona beneficiaria dell’indennità di accompagnamento di cui alla L. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con legge 508/1988 oppure definita non autosufficiente ai sensi del DPCM 159/2013 Allegato 3 e a cui è riconosciuta la rispettiva indennità;
  • Presenza di una delle condizioni sotto riportate, certificate da Medico Specialista di branca, secondo i criteri previsti dalla normativa e dettagliati nella domanda di accesso: 

A. persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS) ≤ 10;

B. persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7);

C. persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS) ≥ 4;

D. persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;

E. persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio ≥ 9, Hoehn e Yahr mod in stadio 5;

F. persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore;

G. persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;

H. persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI ≤ 34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) ≤ 8;

I. ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche. 

Si precisa che:

-    le persone classificate all’interno della categoria G, oltre alla certificazione di Livello 3 della classificazione del DSM-5 devono contemporaneamente presentare:

  • gravi deficit nella comunicazione sociale (verbale e non verbale) che causano una grave difficoltà nel funzionamento, con iniziativa molto limitata nell’interazione sociale e minima risposta all’iniziativa altrui;
  • preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi o gravemente problematici, che interferiscono marcatamente con il funzionamento in tutte le sfere, con stress marcato quando i rituali o le routine sono interrotti e rilevante difficoltà a distogliere il soggetto dal suo focus di interesse.

-    per le persone da classificarsi nella categoria H, la valutazione di questa condizione in età evolutiva dovrà essere effettuata con strumenti di valutazione appropriati all’età e che non siano influenzati dalle difficoltà di linguaggio e comunicazione o dalle difficoltà motorie, come la scala Leiter-R che consente di ottenere un QI non verbale utilizzabile. La valutazione dovrà sempre includere la valutazione del comportamento adattivo tramite le scale Vineland-II alla quale dovrà essere presente un quoziente adattivo basso inferiore a 70, considerabile analogo a una LAPMER <= a 8.


-    per le persone classificabili nella categoria I la certificazione di questa condizione deve avvenire tramite la compilazione da parte di Medico specialista di struttura pubblica o privata accreditata del modello 3 - Persone in condizione di dipendenza vitale “Certificazione clinico-funzionale”.
Il suddetto modello deve essere compilato ESCLUSIVAMENTE per la categoria I


Le quote del Buono e le tempistiche e caratteristiche degli interventi di assistenza diretta sono descritti nella delibera allegata.


 

DOMANDE DI PRIMO ACCESSO 


documentazione da presentarsi dal 1° marzo 2025 sino al 31 ottobre 2025


È resa sotto forma di autodichiarazione e deve essere completa della specifica documentazione come di seguito indicato:

 

  • Domanda di valutazione multidimensionale a favore di persone con gravissima disabilità per il primo accesso della Misura B1 ai sensi della dgr n. XII/3719
  • ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda (compreso quello corrente):
  • per gli adulti e gli anziani ISEE sociosanitario fino a €50.000,00 (anche sul nucleo ristretto secondo la normativa di riferimento)
  • per i minorenni ISEE ordinario fino a €65.000,00
  • ISEE corrente o ISEE minorenni laddove previsto dalla normativa
  • Contratto in essere con versamento dei contributi previdenziali per personale assunto direttamente oppure documentazione con validità fiscale emessa da ente terzo (es. cooperativa) o da professionista che eroga la prestazione – se non già agli atti della ASST;
  • Verbale di invalidità da cui emerga che la persona è in condizione di gravissima disabilità beneficiaria dell’indennità di accompagnamento di cui alla L. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con legge 508/1988 oppure definita non autosufficiente ai sensi del DPCM 159/2013 Allegato 3 e a cui è riconosciuta la rispettiva indennità.
  • Documentazione clinica redatta da Medico Specialista di branca e certificata con redazione delle specifiche scale da parte: di Struttura pubblica o privata accreditata dall’SSN per l’erogazione di prestazioni di ricovero e cura, specialistica ambulatoriale, comprese le prestazioni di psichiatria e di neuropsichiatria infantile. Oppure eccezionalmente da Specialista di Struttura sociosanitaria accreditata laddove si evidenziasse una documentata impossibilità ad accedere alle strutture di cui sopra, accertata dalla ASST. Tale certificazione dovrà indicare il tipo di condizione ed il punteggio ottenuto con l’applicazione della scala di riferimento per chi è nelle condizioni lettere C, D, E, G, H o dei parametri di riferimento per chi è nelle condizioni lettere B, F. Per le sole persone in categoria “i” è necessario presentare il MODELLO 3
  • Carta di identità del dichiarante (se per minori la carta d’identità di entrambi i genitori) e della persona per la quale si richiede la misura
  • Modulo Privacy compilato e firmato (se per minori da entrambi i genitori)
  • Modello 2(Comunicazione estremi per la liquidazione del contributo mensile misura b1) e copia dell’iban rilasciata dalla banca in cui si evincano anche gli intestatari del conto
  • SE NECESSARIO Modello 1 (dichiarazione ai sensi del DPR n° 445/2000 art 4 comma 2)

 

A CHI RIVOLGERSI


All’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di residenza che, a seguito della presentazione della domanda effettua la verifica preliminare dell’istanza ai fini dell’ammissibilità, richiedendo, laddove necessario, le opportune integrazioni* e successivamente effettua la Valutazione Multidimensionale della persona ai fini della presa in carico e della predisposizione del Progetto di Vita Individuale Personalizzato e Partecipato.
*Si precisa che in assenza di perfezionamento della domanda, ovvero in ipotesi di mancato riscontro alla richiesta di integrazione documentale, l’istanza è da ritenersi inammissibile 


Di seguito i nominativi ed i recapiti telefonici degli operatori della SC Valutazione Multidimensionale della ASST di Lodi referenti per la Misura B1


Referente Misura B1: Dott.ssa Maria Cristina Bianchi
Medico referente territoriale: Dr.ssa Simona Ratti
Ruolo Amministrativo referente territoriale: Nadia Quaini
Infermiere referente territoriale: Giuseppina Paganini
Assistente Sociale referente territoriale: Dott.ssa Silvia Tempesti 
Recapiti telefonici dedicati: 0371/374418 e anche 0371/374837   
Indirizzo E-mail: valutazione@asst-lodi.it

TRASMISSIONE DELLA DOMANDA


Perché la domanda possa essere accolta e protocollata è necessario che sia completa di tutta la documentazione e compilata in ogni sua parte. Il documento di identità di chi firma la domanda (il dichiarante) deve necessariamente essere trasmesso. È opportuno che la domanda e la documentazione vengano trasmessi in un unico invio e possibilmente in un unico file.
La domanda compilata in ogni sua parte e completa di tutta la documentazione necessaria dovrà pervenire alla ASST di Lodi SC VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE tramite: 
 - e-mail: valutazione@asst-lodi.it

 

QUANDO 


 Per le domande di primo accesso la documentazione può essere presentata dall’ 01/03/2025 e non oltre il 31/10/2025.

 

ULTERIORI PRECISAZIONI


-    La certificazione sanitaria deve essere prodotta da medico specialista di branca di struttura pubblica o privata accreditata con la ATS e in caso di soggetti minorenni deve essere aggiornata a cadenza periodica (ogni due anni).
-    Le persone che si avvalgono di personale di assistenza regolarmente assunto sono tenute a trasmettere trimestralmente l’autocertificazione resa tramite la compilazione del modulo “Dichiarazione spese sostenute per il personale di assistenza”. Qualora si riscontrasse irregolarità nelle autocertificazioni, l’ATS garantisce esclusivamente l’erogazione della quota mensile base e non del contributo aggiuntivo sino al perfezionamento della posizione con eventuale conguaglio delle somme dovute.
-    L’erogazione del buono Misura B1 è sospesa nel caso di permanenza della persona fuori Regione Lombardia oltre 90 giorni annuali. È necessario che ogni periodo trascorso al di fuori di Regione Lombardia venga puntualmente comunicato.
-    L’ASST può sempre richiedere valutazioni integrative o rivalutazioni delle condizioni cliniche e/o assistenziali.
-    Il beneficiario/caregiver è tenuto alla tempestiva comunicazione di ogni variazione che riguardi le condizioni del beneficiario o dell’organizzazione assistenziale.

Le COMPATIBILITA’ E INCOMPATIBILITÀ sono da verificare attentamente sulla DGR vigente – Attenzione per quanto riguarda misure incompatibili, come RSA Aperta e Misura B2, è possibile presentare domanda senza dimettersi ma è necessario farlo non appena si riceve l’esito positivo della Valutazione Multidimensionale per poter accedere al finanziamento della Misura B1.

 

SI ALLEGA:

1)    Domanda di primo accesso
2)    Informativa Privacy e modulo di richiesta consenso al trattamento dei dati personali
3)    DGR vigente
4)    Dichiarazione Modello 1 - impedimento alla firma
5)    Comunicazione dati economici - Modello 2
6)    Solo per la categoria I: Certificazione dipendenza vitale - Modello 3