Bullismo e Cyberbullismo
Bullismo e Cyberbullismo: il servizio "Supporto Scuolabc"

In linea con l’impegno siglato all’interno del Protocollo Prefettura per il contrasto alle forme di bullismo e cyberbullismo e altre forme di disagio, l’ASST di Lodi - in collaborazione con ATS Città Metropolitana di Milano e in accordo con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Lodi - ha sviluppato una nuova progettualità per il rafforzamento dell’offerta dei Servizi sociosanitari in risposta ai casi di bullismo segnalati dalle scuole.
Grazie a questo progetto, l'ASST di Lodi offre alle scuole, di ogni ordine e grado, compresi i servizi all’infanzia, un unico punto di accesso per richieste di consulenza e segnalazioni in caso di episodi di bullismo e cyberbullismo.
Il servizio "Supporto Scuolabc" è rivolto ai dirigenti scolastici e ai responsabili scolastici Bullismo e Cyberbullismo, offrendo un riferimento chiaro e accessibile per l'orientamento e l’attivazione delle risorse sociosanitarie disponibili sul territorio. L'obiettivo è facilitare le connessioni e il dialogo tra Scuole e Servizi Socio-Sanitari, al fine di fornire risposte rilevanti, tempestive ed efficaci.
Come funziona il servizio "Supporto Scuolabc"
Il Dirigente scolastico che abbia intercettato situazioni di bullismo o cyberbullismo nella sua scuola potrà:
- Da un semplice link: https://forms.gle/9vq4V1dtvCezLyEo9 compilare il format online della scheda di segnalazione per accedere a un supporto specialistico per la propria scuola
- Entro 3 giorni un operatore dedicato dell’ASST di Lodi ricontatterà il Dirigente scolastico per concordare gli opportuni interventi.
Il progetto "Supporto Scuolabc" è sviluppato dalla ASST di Lodi all’interno del Progetto Extra Team B&C in partnership con ATS Città Metropolitana di Milano finanziato da Regione Lombardia con DGR. 6387/2022.
Referente del progetto: dott.ssa Laura Denti (psicologa - Servizio Dipendenze/Spazio Arancione)
Per informazioni: supportoscuolabc@asst-lodi.it
Scarica la locandina QUI
- Locandina CyberBullismo - Lodi - pdf 2085 kb