Chi siamo
Chi siamo
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi, di seguito indicata anche solo come ASST di Lodi o ASST, è stata costituita con d.G.R. n. X/4480 del 10 dicembre 2015 e con deliberazione aziendale n. 1‐2016 del 04 gennaio 2016 di recepimento della stessa, in applicazione della l.r. n. 23/2015 di evoluzione del sistema sociosanitario lombardo (SSL), e si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze di salute della popolazione sotto il profilo della diagnosi, della cura, della riabilitazione e del reinserimento nel tessuto sociale.
L'Azienda ha sede legale a Lodi in Piazza Ospitale 10 ed è attualmente articolata, per quanto concerne il polo ospedaliero, nei quattro presidi di Lodi, Codogno, Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano.
L’Azienda, in coerenza con le linee strategiche indicate nei Piani Sanitari Nazionale e Regionale, si propone quale polo qualificato di erogazione di servizi sanitari di tipo diagnostico – terapeutico e riabilitativo, secondo criteri di appropriatezza e qualità, definendo il paziente come bene fondamentale.
L’ASST di Lodi ha applicato la riforma di Welfare di Regione Lombardia in merito alla rilevazione globale dei bisogni della persona e della sua famiglia. La riforma di Welfare infatti prevede l’inversione del modello di assistenza “dalla cura” al “prendersi cura”, attraverso lo sviluppo di interventi e di servizi rivolti alle persone fragili a rischio di emarginazione.
Tale passaggio culturale rappresenta l’approccio più adeguato alla gestione nei diversi setting di cura del paziente affetto da patologie croniche.
In Ospedale il “prendersi cura” si traduce nel considerare il paziente come persona che necessita di una presa in carico globale, processo che va dalla valutazione dei bisogni fino alla individuazione di Percorsi diagnostico terapeutici integrati ospedale-territorio. L’Ospedale, in questa ottica orientata sul paziente persona, diviene uno snodo di alta specializzazione del sistema di cure per la cronicità, condizione che richiede nuove soluzioni organizzative quale la creazione per l’ASST di Lodi di una cabina di orientamento clinico e sociale qualificato.
La cabina assume il coordinamento dell’intero processo di presa in carico e del percorso di cura attraverso connessioni/interdipendenze organizzative tra le diverse Unità Operative/Servizi.