Scelta revoca
Scelta e revoca medico di base o pediatra di famiglia
Presso lo Sportello di Scelta e Revoca è possibile rilasciare la dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti SCARICA IL MODULO
Per saperne di più: Ministero della Salute
Modalità di accesso/contatto Ufficio Scelta e Revoca
Per l' evasione delle pratiche il cittadino potrà scegliere tra le seguenti modalità :
- Effettuare l’operazione direttamente online tramite il Portale Web dei servizi amministrativi dell’ASST d Lodi che consente, evitando l’accesso agli sportelli, l’evasione di tutte le pratiche di Scelta e Revoca. L’accesso al portale è previsto, previa registrazione, accedendo a :
https://hplo.asst-lodi.it/SIOC/
- Effettuare personalmente da casa (solo per il cambio medico / esenzioni da reddito) sul FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO tramite CNS se in possesso del PIN di accesso, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Presso le Farmacie territoriali è possibile effettuare il cambio del medico di medicina generale / pediatra di libera scelta e le esenzioni da reddito E30, E40, E02, E12, E13.
- Accesso libero agli sportelli di scelta e revoca del medico:
SEDE DI LODI – Via Agostino Bassi, 3
da Lunedì a Venerdì 08.30 - 12.30 ; Martedì e Giovedì 14.00 - 15.30
SEDE DI SANT’ANGELO LODIGIANO – Ospedale Delmati - Strada provinciale 19
da Lunedì a Venerdì 08.30 - 12.30 ; Martedì 14.00 - 15.30
SEDE DI CASALPUSTERLENGO – Ospedale in Via Fleming, 1
da Lunedì a Venerdì 08.30 - 12.30 ; Lunedì e Giovedì 14.00 - 15.30
SEDE DI CODOGNO – Viale Gandolfi, 33
da Lunedì a Venerdì 08.30 - 12.30; Mercoledì 14.00 - 15.30
- Richiedere un appuntamento per accedere allo sportello tramite:
- i servizi della Rete Regionale di Prenotazione raggiungibili attraverso il sito https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
- l’App Salutile Prenotazioni;
- il Contact Center Regionale, dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00, chiamando il numero verde gratuito da rete fissa 800.638.638 oppure lo 02.99.95.99 da rete mobile a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario
Descrizione dei servizi erogati
Il Servizio consente di effettuare la scelta di un Medico di medicina generale o un Pediatra di famiglia iscritto nell'apposito elenco, suddiviso per ambiti territoriali e disponibile ed esposto presso gli sportelli amministrativi ed anche madiante il link a ATS Città Metropolitana di Milano. Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di libera scelta (PLS) garantiscono la salute dei loro assistiti per gli aspetti preventivi, diagnostici, curativi e riabilitativi di primo livello. La costituzione e lo svolgimento del rapporto tra medico e assistito sono fondati sul rapporto di fiducia. È possibile che l'assistito revochi la scelta dandone comunicazione all'ASST effettuando contemporaneamente una nuova scelta che, ai fini assistenziali, ha effetto immediato. Nel caso in cui il medico scelto faccia parte della stessa forma associativa del medico revocato, il cittadino deve preventivamente acquisire l'accettazione da parte del nuovo medico. Il medico, a sua volta, può ricusare la scelta dandone comunicazione alla ATS Città Metropolitana di Milano. Tale ricusazione deve essere motivata da eccezionali e accertati motivi di incompatibilità. Tra i motivi della ricusazione assume particolare importanza la turbativa del rapporto di fiducia. Agli effetti assistenziali la ricusazione decorre dal 16° giorno successivo alla sua comunicazione.
Chi può richiederlo
-Tutti i cittadini residenti nei comuni della ATS Città Metropolitana di Milano provincia di Lodi (e San Colombano) hanno diritto ad avere, gratuitamente, l'assistenza sanitaria di base, prestata da un Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Famiglia.
-Il cittadino può scegliere il medico per sé, per i propri familiari conviventi e per i non familiari purchè risultino soggetti anagraficamente conviventi.
-I cittadini che non risiedono in comuni della ATS Città Metropolitana di Milano provincia di Lodi, ma sono temporaneamente domiciliati presso il territorio di competenza.
-Il cittadino straniero comunitario si iscrive ai sensi della vigente normativa UE.
-Il cittadino extracomunitario si iscrive ai sensi della Legge 06.03.98 n. 40.
Scelta in deroga al massimale del medico
Il figlio, il coniuge e il convivente dell’assistito già in carico al medico di medicina generale possono effettuare la scelta a favore dello stesso medico anche in deroga al massimale o quota individuale, purché anagraficamente facenti parte del medesimo nucleo familiare. Le scelte in deroga, comunque acquisibili, non possono superare in nessun caso il 5% del massimale individuale del medico (esempio: massimale 1500 quota massima raggiungibile 1575).
Scelta del medico per cessazione o decesso del medico
In caso di cessazione per pensionamento/trasferimento o decesso, gli assistiti in carico al medico devono provvedere alla scelta del nuovo medico, tra quelli disponibili, recandosi presso gli uffici scelta e revoca di competenza territoriale (vedi “Dove rivolgersi”).
Solo nel caso in cui, non ci sono medici disponibili ad acquisire nuove scelte, la ATS provvederà ad incaricare un medico provvisorio in attesa della nomina definitiva del nuovo medico. Gli assistiti potranno usufruire dell’assistenza del medico incaricato senza operare nessuna scelta. Quest’ultima potrà essere effettuata nel momento dell’individuazione del medico titolare.
Domanda in deroga per medico o pediatra di famiglia al di fuori del territorio della ATS di residenza
L'iscrizione dei cittadini negli elenchi dei medici e dei pediatri convenzionati in un ambito territoriale diverso da quello di residenza può essere effettuata tramite una richiesta apposita:
La domanda di scelta in deroga va presentata agli sportelli di scelta e revoca della ASST di residenza del cittadino e prevede la presentazione di
• modulo domanda di scelta in deroga del medico
• dichiarazione di accettazione da parte del medico
Le condizioni per poter presentare la domanda sono:
1) Continuità di cura per patologia cronica documentata e/o invalidità civile;
2) Vicinanza e migliore viabilità per accedere all'ambulatorio del medico richiesto;
3) Prosecuzione del rapporto fiduciario (solo per medico che operi in ambito territoriale limitrofo a quello di nuova residenza ;
4) Per gravi e obiettive circostanze che ostacolano la normale erogazione dell’assistenza
Domiciliazione sanitaria
Chi è temporaneamente domiciliato in uno dei comuni della ASST può scegliere di farsi assistere da un medico convenzionato , purché rientri in una delle seguenti categorie:
domiciliato per motivi di lavoro, studio, salute (in possesso di tessera di esenzione per patologia o invalidità);
soggetti di età >75 anni;
minori in affido o in attesa di adozione;
ospiti di Comunità protette;
familiari a carico degli iscritti in base alle sopra specificate casistiche
Le iscrizioni possono essere autorizzate da un minimo di tre mesi ad un massimo di un anno ed eventualmente rinnovate se rimangono immutate le situazioni che ne hanno dato luogo.
N. B. All'atto della richiesta di iscrizione temporanea al S.S.R. è necessario presentare la revoca del medico dall'Azienda Sanitaria di residenza. In mancanza di tale documento non è possibile procedere all'iscrizione.
Documenti da presentare
Per usufruire dell’assistenza sanitaria, comprese le prestazioni del medico / pediatra di famiglia, è indispensabile l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale.
I documenti da presentare sono:
autocertificazione di residenza o autocertificazione di domicilio;
codice fiscale e copia del documento di identità;
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
tessera sanitaria rilasciata dall‘ATS /ASL di provenienza per i domiciliati non residenti;
per i familiari a carico è necessario esibire lo stato di famiglia o l’autocertificazione;
per i nuovi nati: autocertificazione di nascita, Codice Fiscale, Carta d’Identità di entrambi i genitori ed eventualmente delega del genitore che non effettua direttamente l’operazione.
Per qualsiasi informazione relativa alla tessera sanitaria è possibile consultare il seguente link:
www.crs.lombardia.it
In caso di SMARRIMENTO / FURTO / MANCATA RICEZIONE / DANNEGGIAMENTO della Carta dei Servizi è possibile richiederla presso gli sportelli di Scelta e Revoca dislocati nelle sedi territoriali della ASST di Lodi.
- Modulo Cambio Medico - pdf 622 kb
- All.11 Autocertificazione iscrizione temporanea rev01 - pdf 391 kb
- All.2 Dichiarazione sost. certif. genitore-tutore - pdf 1329 kb
- Mod. di delega - pdf 163 kb
- Modulo richiesta Carta dei Servizi - pdf 586 kb
- All.1 Dichiarazione sostitutiva certificazione - pdf 1133 kb
- All.21 Domanda scelta in deroga - pdf 940 kb
- Dichiarazione disponibilità MMG-PdF in deroga (2) - pdf 63 kb
- All.17 Richiesta prolung. Assist. Ped. 14-16aa - pdf 241 kb
- All.6 Dichiarazione sost atto di notorietà - pdf 639 kb
- Informativa privacy - Nomina o revoca del medico di medicina generale o - pdf 724 kb