Tra memoria e futuro: a cinque anni dal Covid
Asset Publisher
Tra memoria e futuro: a cinque anni dal Covid
15 February 2025
Comunicato stampa
Ospedale di Codogno 20 febbraio 2020: nel reparto di Medicina è ricoverato un uomo con una grave forma di polmonite: non si capisce da dove abbia origine e perché continui ad aggravarsi. Poi l’esito definitivo: Covid 19 positivo. Il giorno dopo, in prima mattinata, l’accertamento di un secondo caso. E’ il primo focolaio di infezioni da Covid in Italia.
Martedì prossimo, 18 febbraio, organizzato dall’ASST, in collaborazione con AREU, è in programma un evento dal titolo: “Tra memoria e futuro. A cinque anni dal Covid”. L’appuntamento è alle 9.30 presso la Sala Teatrale del Quartiere Fieristico di Codogno, in Viale Medaglie d’Oro.
All’iniziativa parteciperà Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di Regione Lombardia
Previsti, fra l’altro, una serie di testimonianze (presentate dal Direttore de Il Cittadino di Lodi Lorenzo Rinaldi) che ricorderanno quel periodo di cinque anni fa: fra esse quella di Piergiuseppe Ferrari, medico di Pronto Soccorso e Grazia Fugazza infermiera a Codogno. Atteso anche il racconto Massimo Scaglioni di Radio Codogno, ribattezzata, in quelle settimane di un lustro fa, Radio Zona Rossa.
Al saluto di benvenuto e all’introduzione di Guido Grignaffini, Direttore Generale di ASST Lodi, seguiranno gli interventi di Luigi Cajazzo (DG ASST Spedali Civile di Brescia), Massimo Lombardo (Direttore Generale di AREU) e Mario Melazzini (DG della Direzione Welfare di Regione Lombardia).
All’evento è prevista la presenza anche del Prefetto di Lodi, Enrico Roccatagliata, del Sindaco di Codogno Francesco Passerini, del Presidente dell’Ordine dei Medici del lodigiano Massimo Vajani e del vescovo della Diocesi di Lodi S.E. Maurizio Malvestiti.
Che lezioni trarre dall’esperienza dell’emergenza pandemica? Soprattutto, cinque anni dopo, s’è fatto tesoro della vicenda Covid?
Sono stati invitati una serie di relatori chiamati a dare alcune risposte in proposito: Raffaella Sadun, professoressa della Harvard Business School, (in video); Stefano Paglia, Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’ASST di Lodi; Antonio Castelli, Direttore della Struttura di Rianimazione di ASST Fatebenefratelli-Sacco; Stefano Merler, Direttore della Fondazione Bruno Kessler; Maurizio Bracchi, Direttore dell’Unità Organizzativa Progetti Speciali di Edilizia Sanitaria di Regione Lombardia; Eleonora Aloi, Dirigente Professioni Sanitarie di ASST Lodi; Valeria Guazzoni, Responsabile Diabetologia e Coordinamento Rete Ambulatoriale e di Prossimità dell’ASST di Lodi.