Spazio Arancione Social Challenge: mercoledì 9 marzo la premiazione nel Chiostro della Farmacia dell'ASST di Lodi
Asset Publisher
Spazio Arancione Social Challenge: mercoledì 9 marzo la premiazione nel Chiostro della Farmacia dell'ASST di Lodi
08 March 2022
Comunicato stampa

Il progetto ha coinvolto i ragazzi delle classi 4ASC e 5B – Servizi Commerciali - dell’Istituto Professionale Luigi Einaudi di Lodi che sono stati chiamati a sfidarsi su Instagram per promuovere e far conoscere i servizi dello Spazio Arancione: un luogo di ascolto contro le dipendenze da sostanze e comportamenti rivolto agli adolescenti e agli adulti di riferimento.
Si terrà mercoledì 9 marzo, dalle 9 alle 10, presso il Chiostro della Farmacia dell'ASST di Lodi (in Piazza Ospitale 10) l'evento conclusivo con premiazione della Social Challenge lanciata da Spazio Arancione e a cui hanno partecipato i ragazzi delle classi 4ASC e 5B (Servizi Commerciali) dell'Istituto Professionale Luigi Einaudi di Lodi.
Durante gli ultimi mesi il Servizio Dipendenze dell'ASST di Lodi, in collaborazione con il reparto di Pediatria, ha rinnovato il servizio denominato Spazio Arancione: un luogo di ascolto contro le dipendenze da sostanze e comportamenti rivolto agli adolescenti e ai loro adulti di riferimento. Spazio Arancione mette a disposizione un'equipe formata da medici, psicologi ed educatori professionali attraverso diverse modalità:
- • un accesso libero il primo lunedì di ogni mese (piano rialzato Ospedale Maggiore di Lodi)
- • su appuntamento chiamando il numero 0371 374535
- • attraverso mail spazio.arancione@asst-lodi.it
- • attraverso whatsapp direttamente dal sito
Di recente è stato aperto il nuovo sito internet www.spazioarancione.it per facilitare il contatto con gli operatori e rinnovare l’invito ai ragazzi, ma anche agli adulti di riferimento che potrebbero essere familiari, docenti, animatori o medici pediatri.
LA SOCIAL CHALLENGE
«Per diffondere la conoscenza di Spazio Arancione fra i ragazzi abbiamo scelto una metodologia che vede i giovani protagonisti nella creazione di contenuti e nella loro divulgazione denominata Social Challenge – spiega Concettina Varango, Direttore UOC Servizio Dipendenze dell’ASST Lodi -. L’obiettivo è quello di rendere protagonisti i ragazzi chiedendo loro di trasformarsi in influencer di messaggi positivi da trasmettere attraverso i social ai loro coetanei. Si tratta quindi di utilizzare il linguaggio e il contesto tipico dei ragazzi per far circolare messaggi con un impatto positivo ed educativo. Siamo convinti infatti che i ragazzi stessi sono coloro che meglio conoscono le regole e il funzionamento dei social, e sono in grado di determinare, molto meglio degli adulti, ciò che può funzionare o non funzionare in rete».
Per massimizzare il coinvolgimento dei ragazzi nell’iniziativa, il formato scelto è stato ludico: gli studenti hanno lavorato in squadre e hanno svolto dei compiti comunicati loro dagli organizzatori della challenge tramite storie di Instagram, cioè post temporanei che i ragazzi possono consultare sull’account Instagram di Spazio Arancione. Grazie alla collaborazione con l’IPS Luigi Einaudi di Lodi gli operatori hanno incontrato le classi 4ASC e 5B – Servizi Commerciali raccontando loro cos’è Spazio Arancione e cosa propone. È iniziata quindi la vera e propria challenge.
Ester Macrì, PHD in Metodologia delle Scienze Sociali presso l’Università di Firenze, Presidente della Cooperativa ReteSviluppo, socia della start up fiorentina Kinoa, docente a contratto dell’Università degli studi di Firenze nel Master in Digital Transformation, che ha seguito la formazione in questi mesi degli operatori, ha spiegato ai partecipanti il regolamento. I ragazzi si sono quindi divisi in squadre, creando nuovi profili Instagram. Ogni squadra ha ricevuto nelle ore successive e durante le ultime due settimane tramite social alcune sfide da superare. Ogni sfida ha previsto la creazione e la promozione di contenuti social riferiti a Spazio Arancione.
La valutazione dei lavori svolti è stata affidata a una giuria che comprende diverse realtà del territorio lodigiano:
- Componenti il Tavolo adolescenti e dipendenze dell’ASST (SerT, Pediatria, Consultorio familiare, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Ufficio Coordinamento e integrazione Ospedale e Territorio, Famiglia Nuova)
- Ufficio Comunicazione e Stampa dell’ASST di Lodi
- Ufficio di piano
- Ufficio Scolastico Territoriale
- ATS
- Ufficio Pastorale Giovanile
- Il Cittadino – Lodi
- InformaGiovani
- Rete Scuole che promuovono Salute
- Scuola D'Arte e Spettacolo “Il Ramo” di Lodi
Oltre al numero di like ricevuti e follower coinvolti, la giuria ha espresso le sue valutazioni in merito a Originalità, Impatto, Grafica e Contenuti dei lavori svolti.
Al di là della premiazione dei gruppi che sono stati valutati migliori, il 9 marzo sarà l'occasione per ringraziare e valorizzare i ragazzi che hanno dedicato tempo, competenze e passione nel lavoro svolto. La regia dell’evento sarà curata dalla Scuola D'Arte e Spettacolo “Il Ramo” e prevede momenti teatrali e musicali nella cornice del Chiostro della Farmacia dell’ASST di Lodi.
STAY TUNED
«“The final chapter” è solo un capitolo del libro che stiamo provando a scrivere, una tappa del cammino che Spazio Arancione ha intrapreso. A piccoli passi stiamo già volgendo lo sguardo verso nuove iniziative per promuove le capacità dei ragazzi e far emergere coloro che, tra i pari, hanno più propensione a muoversi sui social e creare una rete di influenza - conclude Concettina Varango -. Dopo esserci di nuovo messi nelle condizioni di imparare nuovi metodi e linguaggi pensiamo sia possibile anche individuare coloro che, tra tutti, hanno maggiori capacità di farsi ascoltare sui social dai loro amici e coetanei e magari incontrare persone che hanno bisogno di essere accompagnate ai vari servizi che esistono sul territorio. Inoltre, i messaggi scambiati fra pari hanno un maggiore successo rispetto a quelli top down o promossi dalla pubblicità, perché appaiono più autentici e più interessanti, hanno il formato e il linguaggio giusti».
Contatti per la stampa:
Annamaria Casarini
Tel. 0371.374419
annamaria.casarini@asst-lodi.it
Claudia Cassino
Tel. 0371.376095
claudia.cassino@asst-lodi.it