Presidio ospedaliero di Codogno, taglio del nastro per l’Area Rosa
Asset Publisher
Presidio ospedaliero di Codogno, taglio del nastro per l’Area Rosa
21 April 2022
Comunicato stampa

È stata inaugurata nel pomeriggio di ieri, mercoledì 20 aprile 2022, alla presenza della vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia Letizia Moratti, l’Area Rosa del presidio ospedaliero di Codogno. Si tratta di uno spazio di 580 mq, posto al secondo piano della struttura ospedaliera, voluto dalla Direzione Strategica dell’ASST di Lodi per rispondere efficacemente ai bisogni di salute della popolazione femminile del Basso Lodigiano rendendo l’accesso ai servizi sanitari semplice, diretto e in un’unica sede.
L’équipe multidisciplinare impegnata all’interno dell’Area Rosa, composta da circa 30 professionisti, offre servizi assistenziali ambulatoriali e diagnostici/terapeutici sia in campo ostetrico-ginecologico, sia in ambito pediatrico. “L’obiettivo è prendersi cura della donna, della donna in gravidanza, della mamma e del bambino garantendo alle utenti una serie di servizi ancora più importanti oggi vista l’impossibilità di ripristinare il Percorso Nascita presso il presidio di Codogno – spiega Roberta Giacchero, direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASST di Lodi -. Tra questi offriamo l’ambulatorio del follow-up neonatale, l’ambulatorio del Basso Rischio Ostetrico (BRO), l’ambulatorio di colposcopia, visite ed ecografie ginecologiche e ostetriche, vaccinazioni anti-papillomavirus, pap-test ordinari e di screening, tamponi vaginali e tamponi vaginali in gravidanza, HPV test. In futuro prevediamo di sviluppare altri servizi rivolti anche ad altre fasi della vita della donna”.
Disponibile presso l’Area Rosa anche un nuovo ecografo di ultima generazione, ottenuto recentemente grazie a un progetto dell’Associazione Il Samaritano OdV con la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, che andrà a rafforzare le attività di prevenzione migliorando le possibilità di diagnosi precoce del tumore al seno. Nell’ambito dell’Area Rosa, inoltre, il personale del Consultorio si occupa dello spazio allattamento e dei corsi di preparazione al parto e sostiene diverse iniziative, aiutando le famiglie nelle varie fasi evolutive con attività di tipo psicologico, sociale ed educativo: da qualche mese è, infatti, già operativo uno sportello antiviolenza gestito in collaborazione con l’Associazione Orsa Minore di Lodi.
“La ripartenza post Covid è caratterizzata da un fermento e da una voglia di fare che valorizzano ancor più l’attività quotidiana della nostra Sanità e dei suoi protagonisti. In queste occasioni mi piace constatare l’entusiasmo e la partecipazione che accompagnano l’avvio e l’apertura di progetti e spazi come Area Rosa – commenta la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti – . Uno spazio a 360 gradi, con personale qualificato, dedicato alla sensibilizzazione, prevenzione, informazione e diagnosi, con una fondamentale e quanto mai attuale attività anche sul sociale. Un valore aggiunto per il presidio ospedaliero di Codogno, impreziosito dalla collaborazione con il mondo delle associazioni, cuore pulsante delle comunità e fondamentale collegamento tra la collettività e le nostre strutture”.
“L’Area Rosa sarà infine un tassello fondamentale della nuova Casa di Comunità di Codogno che sarà inaugurata prima dell’estate e che costituirà il punto unico di accesso a un ampio ventaglio di prestazioni socio sanitarie, rappresentando un fondamentale punto di riferimento per la presa in cura dei pazienti cronici e fragili del territorio”, conclude Salvatore Gioia, direttore generale dell’ASST di Lodi.
Contatti per la stampa:
Anna Casarini
Claudia Cassino
Ufficio Comunicazione e Stampa ASST di Lodi
Tel. 0371 37.4419-6095
e-mail: comunicazione@asst-lodi.it