Lodi: convegno sui disturbi del neurosviluppo
Asset Publisher
Lodi: convegno sui disturbi del neurosviluppo
19 March 2025
Comunicato stampa
“Disturbi del neurosviluppo e farmaci: dal bambino all’adulto”. Questo il titolo del convegno promosso il prossimo 1aprile da ASST Lodi: responsabili scientifici Francesca Beccaria, direttrice della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Vincenzo Belcastro, primario di Neurologia.
Il meeting si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Verri di Lodi. In platea psichiatri, neuropsichiatri, neurologi, psicologi e altri professionisti quali, ad esempio, logopedisti e terapisti della motricità, per citarne solo alcuni profili.
Appuntamenti analoghi si sono svolti anche negli anni scorsi: “quest’anno abbiamo puntato lo sguardo sui vari disturbi del neurosviluppo – sottolinea Beccaria - da quelli dello spettro autistico al deficit di attenzione e all’iperattività, ai disturbi dell’apprendimento e del linguaggio”.
“Le più recenti riflessioni sul concetto di neurosviluppo – spiegano i responsabili scientifici del convegno – portano a considerare che anche altre patologie come le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche piuttosto che i disturbi psichiatrici possano essere considerati disturbi del neurosviluppo. In alcune fasi, denominate finestre evolutive – continuano – l’impatto dei fattori ambientali sullo sviluppo di funzioni e competenze è massimo e l’individuazione precoce di un disturbo e il conseguente intervento hanno la possibilità di modificare le traiettorie evolutive di bambini e ragazzi”.
Non è vero, a questo proposito, che intervento psicoterapico e farmaco terapia siano inconciliabili, anzi – spiegano gli specialisti - è proprio nell’interazione, spesso necessaria, dei due percorsi che sono possibili sinergie efficaci sul piano dei risultati.
Tra i relatori invitati, oltre al direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASST lodigiana Giancarlo Cerveri, autorevoli clinici provenienti da tutta la Lombardia e anche da fuori regione. Fra essi: Elisa Maria Fazzi, Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, docente all’Università di Brescia e primaria agli Spedali Civili; Claudio Mencacci, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale del Fatebenefratelli -Sacco di Milano; Gabriele Masi , direttore della struttura che si occupa di Neuropsichiatria , Psichiatria e Psicofarmacologia dell’età evolutiva presso la Fondazione Stella Maris di Pisa; Pierangelo Veggiotti responsabile della Neurologia Pediatrica del Buzzi di Milano.
*****
Il convegno del primo aprile si terrà alla vigilia della “Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo”. Di autismo e disturbi del neurosviluppo si occupa la struttura di Neuropsichiatria diretta da Francesca Beccaria, con una attività che presidia tutto il territorio lodigiano e con servizi a Lodi, a Casalpusterlengo e a Sant’Angelo.
“Fondamentale – racconta Beccaria - è la collaborazione con i pediatri curanti che possono segnalarci ragazzi a rischio disturbi e che ci aiutano a fare diagnosi sempre più precoci. Ormai siamo capaci di fare diagnosi anche su bambini tra il primo e il secondo anno di vita”.
La struttura ha aperto 5.000 cartelle: 2.800 a Lodi, 1.200 a Casalpusterlengo, 1.000 a Sant’Angelo: “vuol dire - spiega ancora il primario di Neuropsichiatria – che negli ultimi due anni 5.000 bambini e ragazzi sono stati visti e valutati o hanno ricevuto una prestazione almeno una volta da nostri servizi e dai loro professionisti”.
Il numero è rilevante. Basti pensare che la popolazione della provincia di Lodi, compresa fra 0 e 18 anni, è di 37.00 unità circa. Ebbene, la prevalenza dei disturbi neuropsichiatrici è del 20%: interessa cioè quasi 7.500 bambini, ragazzi e adolescenti.