L’ASST di Lodi in prima linea per “Viva! Settimana per la rianimazione cardiopolmonare”
Asset Publisher
L’ASST di Lodi in prima linea per “Viva! Settimana per la rianimazione cardiopolmonare”
12 October 2022
Comunicato stampa

Ogni anno in Europa 400.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso: molte di queste potrebbero essere salvate se chi è loro vicino fosse in grado di soccorrerle tempestivamente con manovre semplici da eseguire.
“Viva! Settimana per la rianimazione cardiopolmonare” è una campagna di sensibilizzazione che ha lo scopo di diffondere in Italia la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP). È nata nel 2013 grazie a Italian Resuscitation Council (IRC) che ha raccolto l’invito dell’Unione Europea e di European Resuscitation Council (ERC).
Attraverso varie iniziative locali e nazionali, l’obiettivo è quello di far conoscere al maggior numero di persone possibile cos’è un arresto cardiaco, come si riconosce e quali sono le manovre da iniziare subito per salvare la vita di chi ne è colpito: manovre semplici e sicure che ognuno di noi può imparare ed eseguire anche se non è un professionista della salute.
Uno dei momenti più significativi nell’ambito delle attività divulgate dalla Settimana Viva! è rappresentato dalla Giornata Internazionale della Rianimazione Cardiopolmonare (World Restart a Heart Day) che quest’anno cade il 16 ottobre 2022.
L’ASST di Lodi, come sede di Centro Formazione BLSD-IRC (Basic Life Support Defibrillation), ha deciso di aderire alla Settimana Viva! mettendo in campo due importanti iniziative:
- Lunedì 10 ottobre i nostri professionisti del Dipartimento di Emergenza-Urgenza hanno incontrato gli studenti di sei classi dell’I.I.S. Raimondo Pandini di Sant’Angelo Lodigiano (dalle 9.30 alle 12.30), spiegando che cos’è la “catena della sopravvivenza” e come si effettuano le manovre di rianimazione, in collaborazione con Croce Bianca di Sant’Angelo Lodigiano e la Croce Rossa di Lodi
- Domenica 16 ottobre, presso l’HUB Vaccinale di Lodi Fiera San Grato (dalle 9 alle 12), l’incontro divulgativo su “catena della sopravvivenza” e manovre di rianimazione sarà aperto a tutta la popolazione, in collaborazione con il CSI Centro Sportivo Italiano Lodi, Croce Bianca di San Colombano, Croce Bianca di Sant’Angelo Lodigiano e Croce Rossa di Lodi.
L’appuntamento conclusivo vedrà la creazione di un percorso di manichini sui quali si effettueranno le manovre di BLS/RCP da parte di volontari delle associazioni e dal personale del 118 di Lodi. Il tutto verrà ripreso con un drone per poi costruire un video sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare da proiettare durante i prossimi eventi di sensibilizzazione organizzati sul tema. Ai partecipanti verrà poi consegnato il materiale divulgativo “Settimana VIVA!” predisposto da IRC (Italian Resuscitation Council) per l’occasione.
“L’ASST di Lodi ha un ruolo di primo piano come centro di formazione sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare per i sanitari e per la popolazione in generale. Per questo motivo abbiamo condiviso immediatamente le finalità del progetto, facendoci capofila di questa campagna di sensibilizzazione e aprendo le porte dell’hub vaccinale di Lodi, particolarmente adatto a manifestazioni di questo genere”, sottolinea il Direttore Generale dell’ASST di Lodi, Salvatore Gioia.
Per maggiori informazioni:
⇒ https://www.settimanaviva.it
Contatti per la stampa:
Anna Casarini
Claudia Cassino
Ufficio Comunicazione e Stampa ASST di Lodi
Tel. 0371.374419 / 6095
comunicazione@asst-lodi.it
- Locandina 16 ottobre_VIVA.pdf - pdf 647KB