Dipartimento della Donna e Materno Infantile: si consolida il servizio di “home visiting”
Asset Publisher
Dipartimento della Donna e Materno Infantile: si consolida il servizio di “home visiting”
06 March 2025
Comunicato stampa

Il servizio è stato avviato durante il periodo della pandemia, cinque anni fa. Poi è “decollato” e si è consolidato: oggi rappresenta un vero e proprio valore aggiunto dell’offerta del Dipartimento della Donna e Materno-Infantile dell’ASST di Lodi. È il servizio di “home visiting” destinato e riservato a tutte le donne residenti nel territorio lodigiano afferente all’ASST che hanno partorito al punto nascita dell’Ospedale Maggiore del capoluogo e ai piccoli neonati.
“Allora come oggi – ricorda Roberta Giacchero, Direttrice del Dipartimento (in foto) – una équipe di ostetriche visitava a domicilio puerpere e piccoli e controllava che il post partum proseguisse normalmente. Nel corso dell’emergenza pandemica ovviamente si verificavano anche possibili infezioni da Covid”. “Poi, considerato il grande apprezzamento fra le mamme - aggiunge - abbiano deciso di portare avanti l’iniziativa: le donne è come se si sentissero e si sentano maggiormente protette”.
Nel corso dell’attività di home visiting l’équipe sanitaria controlla come procede la crescita del bambino, il suo corretto allattamento, il benessere della mamma. Là dove previsto viene eseguito anche il secondo screening neonatale. Tutto ciò evita che neonato e mamma dopo il parto debbano ritornare in ospedale per accertamenti che sono di routine.
Le visite a domicilio sono un paio, ma alla bisogna anche di più: “naturalmente se emergono problematiche complesse e sospette viene programmato un approfondimento in ospedale. Certamente l’attività della nostra equipe ostetrica – spiega Giacchero - ha consentito e consente in qualche occasione di intercettare situazioni di disagio e condizioni di bisogno non adeguatamente evidenziate durante il ricovero che proprio per questo richiedono un intervento e una preoccupazione in più. L’impegno delle nostre operatrici, delle nostre professioniste è attento, puntuale, capillare”.
Per avere un’idea del volume di attività dell’equipe, quotidiana e su tutto il lodigiano, basti ricordare il numero dei nati presso il punto nascita del Maggiore: 1.041 nel 2024 (14 in più rispetto all’anno precedente). Quest’anno siamo già a quasi 190.