Invalidita
Invalidità
Responsabile: dr. Claudio Bovio
Le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, condizione di disabilità, complete della certificazione medica introduttiva attestante la natura delle infermità invalidanti devono essere presentate all'INPS esclusivamente per via telematica.
La domanda deve essere inoltrata on line direttamente dal cittadino, richiedendo all’INPS il codice PIN di accesso, oppure avvalendosi del supporto di Enti di Patronato o Associazioni di Categoria accreditati.
Successivamente l’utente verrà convocato per la visita medica presso la Commissione medica dell’ASST di Lodi. In base agli esiti della visita verrà stabilita l'entità dell’invalidità e dei benefici economici di cui ha diritto.
Possono presentare la domanda:
- i cittadini italiani con residenza in Italia;
- i cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza;
- i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno (articolo 41 del Testo Unico per l’immigrazione).
In sede di visita è necessario presentare:
1. Documento di identità in originale;
2. Documentazione sanitaria recente (massimo 6 mesi) in originale e fotocopia rilasciata preferibilmente da struttura pubblica o accreditata (ad esempio: lettere di dimissioni, referti di radiografie, relazioni di visite specialistiche, ecocardiogramma, esami di laboratorio, ecc)
La domanda viene archiviata se il paziente non si presenta alla visita per due volte consecutive, senza giustificato motivo, e dovrà presentare una nuova domanda.
ACCERTAMENTO DI DISABILITA' AI FINI SCOLASTICI
Le nuove linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica e del profilo di funzionamento, adottate con decreto del Ministero della Salute del 14 settembre 2022, cambiano le modalità di presentazione delle domande e della valutazione della disabilità ai fini scolastici.
Presentazione della domanda
La domanda per l'accertamento della condizione di disabilità ai fini dell'inclusione scolastica (insegnante di sostegno), dopo aver ricevuto documentazione dello specialista dell’UONPIA o dei Centri di riabilitazione accreditati, deve essere presentata all' Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per via telematica, tramite il portale www.inps.it al seguente indirizzo:
la presentazione potrà essere effettuata:
- dal genitore/tutore dall'interessato sul portale utilizzando le credenziali del minore e non quelle del genitore o tutore.
- incaricando un patronato o un’associazione di categoria delle persone con disabilità (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS)
Contatti:
Ufficio Invalidi Civili Sede di Lodi - Piazza Ospitale, 10
Informazioni telefoniche e sportello aperto al pubblico il martedì ore 09:00-12:00
tel. 0371-372715 e-mail invaliditacivile.lodi@asst-lodi.it
Ufficio Invalidi Civili Sede di Sant’Angelo Lodigiano - c/o Ospedale Delmati - SP19, 1
Informazioni telefoniche e sportello aperto al pubblico il mercoledì ore 09:00-12:00
tel. 0371-373833 e-mail invaliditacivile.santangelo@asst-lodi.it
Ufficio Invalidi Civili Sede di Casalpusterlengo - c/o Ospedale - Via Fleming, 1
Informazioni telefoniche e sportello aperto al pubblico il martedì ore 09:00-12:00
tel. 0377-924674 e-mail invaliditacivile.casale@asst-lodi.it