Invalidita
Invalidità
Responsabile: dr. Claudio Bovio
Le domande per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, condizione di disabilità, complete della certificazione medica attestante la natura delle infermità invalidanti devono essere presentate all'INPS esclusivamente per via telematica.
La domanda deve essere inoltrata on line o direttamente dal cittadino, richiedendo all’INPS il codice PIN di accesso, oppure avvalendosi del supporto di Enti di Patronato o Associazioni di Categoria accreditati.
Successivamente l’utente verrà convocato per la visita medica. In base agli esiti della visita verrà stabilita l'entità dell' invalidità e dei benefici economici di cui ha diritto.
ATTENZIONE: NUOVE INDICAZIONI IN MERITO ALL'ACCERTAMENTO DI DISABILITA' AI FINI SCOLASTICI
Le nuove linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica e del profilo di funzionamento, adottate con decreto del Ministero della Salute del 14 settembre 2022, cambiano le modalità di presentazione delle domande e della valutazione della disabilità ai fini scolastici.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA dal 1 gennaio 2024
La domanda per l'accertamento della condizione di disabilità ai fini dell'inclusione scolastica (insegnante di sostegno), dopo aver ricevuto documentazione dello specialista dell’UONPIA o dei Centri di riabilitazione accreditati, deve essere presentata all' Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per via telematica, tramite il portale www.inps.it al seguente indirizzo:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.domanda-invalidita-civile-e-accertamento-sanitario-50004.accertamento-sanitario.html
la presentazione potrà essere effettuata:
- personalmente dall'interessato sul portale
- incaricando un patronato o un’associazione di categoria delle persone con disabilità (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS)
Fino al 31.12.2023
le domande pervenute, con le consuete modalità di trasmissione della documentazione da parte dei genitori, entro il 31/12/2023 verranno ancora gestite dagli uffici competenti per il territorio della Asst Lodi.