La chiusura dell’auricola sinistra per la prevenzione cardioembolica nella fibrillazione atriale non valvolare
09 June
La chiusura dell’auricola sinistra per la prevenzione cardioembolica nella fibrillazione atriale non valvolare
- La Coldana - Via del costino, Cascina Coldana, - Lodi
Convegno
Responsabile scientifico: dr Pietro Mazzarotto, Direttore UOC Cardiologia ASST di Lodi
La fibrillazione atriale è un’aritmia sempre più diffusa. Interessa il 5% della popolazione generale e il 13% delle persone di età superiore a 80 anni. Questa aritmia comporta un incremento di cinque volte del rischio di ictus ischemico, e per questo richiede l’assunzione a vita di farmaci anticoagulanti.
La terapia anticoagulante espone a un rischio emorragico non raramente proibitivo, in particolare nelle persone più anziane affette da altre patologie concomitanti. In questi casi si per proteggersi dal rischio di ictus ischemico trova indicazione la chiusura percutanea dell’auricola sinistra.
La discussione ed il confronto si sviluppano tra Cardiologi, Neurologi, Internisti, Gastroenterologi, Nefrologi, Oncoematologi e Medici di Medicina Generale, integrando così i diversi punti di vista e diversi approcci a un problema che sempre più richiede la sinergia non solo all’interno dell’ospedale, ma anche con i Medici di Medicina Generale, con l’obiettivo di offrire la giusta cura al giusto paziente, valutandolo nella sua complessità.
- locandina Convegno LAAC 9 giugno 2022.pdf - pdf 240KB