L’Erbolario dona un ecocardiografo alla Cardiologia di Lodi
L’Erbolario dona un ecocardiografo alla Cardiologia di Lodi
16 October 2025
Comunicato stampa
È un apparecchio portatile ed è utilizzabile per l’ecografia cardiaca al letto del paziente. Alla donazione ha contribuito anche il Rotaract
Importante donazione, oggi, alla struttura di Cardiologia, da parte dell’azienda lodigiana L’Erbolario, con il contributo del Rotaract di Lodi.
Si tratta di un ecocardiografo portatile, tecnologia compatta e leggera, da utilizzare al letto del paziente per l’ecografia cardiaca
L’apparecchio utilizza gli ultrasuoni; l’esame è non invasivo, indolore e sicuro. I cardiologi lo eseguono quando sono chiamati per consulenze mediche presso altri reparti di degenza ospedaliera.
La tecnologia permette di valutare l’anatomia e le dimensioni delle camere cardiache e delle valvole; la capacità contrattile, il flusso sanguigno, le anomalie e i danni post infarto del muscolo cardiaco; eventuali condizioni infiammatorie del cuore.
Nel 2024 le consulenze dei cardiologi del Maggiore, presso altre strutture (in particolare Pronto Soccorso, Medicina, Neurologia, ma non solo) hanno interessato oltre 4.300 pazienti.
Alla cerimonia di donazione hanno partecipato il Direttore Generale dell’ASST di Lodi Guido Grignaffini e Pietro Mazzarotto, primario della Cardiologia; per L’Erbolario hanno presenziato Luigi e Giulia Bergamaschi e, per Rotaract, il presidente del Rotary club Lodi Gino Biasini.
Il Direttore generale dell’ASST ha ringraziato molto l’azienda lodigiana, diventata ormai un brand riconosciuto a livello internazionale, e Rotaract per la vicinanza all’Ospedale, per il sostegno all’offerta di salute della Cardiologia: «Una ulteriore conferma - ha detto Grignaffini – della forte alleanza fra ospedale e territorio, del radicamento del Maggiore presso la comunità di Lodi».
CARDIOLOGIA: LE STATISTICHE
L’area degenza della Cardiologia dell’Ospedale di Lodi, nel 2024 ha registrato 304 ricoveri in Unità Coronarica e 1.508 in reparto.
L’area interventistica ha contato, invece, sempre nello stesso anno, 1.278 procedure in emodinamica e 543 in elettrofisiologia.
In emodinamica le coronarografie, nel corso del 2024, sono state 1.210 (+42% rispetto al periodo pre Covid); le angioplastiche sono state invece 703 (+ 47% rispetto al 2019); l’interventistica strutturale, inoltre, ha registrato 29 interventi (quasi il triplo rispetto al 2021, anno in cui è stata avviata questa attività).
In elettrofisiologia le procedure di elettrostimolazione sono state 447 (il doppio rispetto a quelle del 2022); 96 le ablazioni e gli studi di elettrofisiologia (l’anno prima erano state 7)
- Donazione L'Erbolario.jpg - jpg 2.6MB