Giornata Nazionale Ospedali Storici: domenica 5 ottobre 2025
Giornata Nazionale Ospedali Storici: domenica 5 ottobre 2025
25 September 2025
Comunicato stampa
Domenica 5 ottobre 2025 si celebra in tutta Italia la Giornata nazionale degli Ospedali Storici Italiani, promossa dall’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (ACOSI), di cui fa parte l’ASST di Lodi.
Il tema scelto per questa edizione, in concomitanza con l’Anno del Giubileo della Speranza, è “La memoria spirituale degli ospedali storici”, un richiamo al valore profondo della tradizione cristiana che ha dato vita ad alcuni tra i più antichi e più belli ospedali italiani, ancora oggi custodi di memoria, cultura e solidarietà.
Durante la Giornata verranno organizzati in tutta Italia visite guidate, conferenze, concerti, pubblicazioni e mostre che racconteranno la storia e l’identità degli ospedali storici come luoghi di cura, accoglienza e innovazione sanitaria.
A Lodi è prevista in mattinata l’apertura straordinaria con visita guidata di alcune sedi di prestigio all’interno del Complesso Storico dell’Ospedale Maggiore in Piazza Ospitale 10. L’edizione di quest’anno presenta inoltre alcune novità come l’esposizione, in Sala Serena, dei quadri dei più importanti benefattori e un concerto per organo e canto gregoriano a conclusione della visita alla Chiesa di Santo Spirito di via Pallavicino.
L’accesso è libero e gratuito su prenotazione: essendo i posti limitati è necessario prenotare entro venerdì 3 ottobre alle ore 13 inviando una mail a:
giornataospedalistorici@asst-lodi.it.
Di seguito il programma dettagliato della visita guidata.
LODI
DOMENICA 5 OTTOBRE 2025
QUARTA GIORNATA NAZIONALE DEGLI OSPEDALI STORICI D’ITALIA
“La memoria spirituale degli ospedali storici”
PROGRAMMA
Ore 09.45
Ritrovo presso la sede di Piazza Ospitale n. 10 con la Prof.ssa Monja Faraoni - Storica dell’Arte
Ore 10.00
Inizio visita guidata
Il Chiostro della Farmacia dell’Ospedale Vecchio, la Sala Capitolare e l’Urna di Paolo Gorini
Il chiostro appartiene al nucleo più antico dell’Ospedale Maggiore di Lodi, costruito per iniziativa del vescovo Carlo Pallavicino, a partire dagli anni Sessanta del Quattrocento. Faceva parte di una delle crociere originarie, attorno a cui si sviluppava l’ospedale e ad esso si affacciava la sala nella quale si svolgevano le riunioni del capitolo. La sala, costruita probabilmente in concomitanza con il cortile, ha subito rimaneggiamenti del corso del XVI secolo. Oggi ospita la Collezione Anatomica “Paolo Gorini” che conserva gli esperimenti dell’omonimo scienziato. Presso la Collezione è stata recentemente collocata l’Urna restaurata che contiene le ceneri dello scienziato.
Ore 10.40
L’Archivio Storico
L'archivio dell'Ospedale Maggiore ha rappresentato per lungo tempo uno dei più importanti centri di raccolta documentaria della città di Lodi. Erano infatti qui conservati non solo gli atti amministrativi dell'Ospedale, ma anche gli archivi di altre istituzioni, di famiglie, di privati, di notai.
Ore 11.00
La Sala Serena e i suoi affreschi – Esposizione quadri dei Benefattori
Costruita nel 1793 durante i lavori di ampliamento dell’Ospedale Maggiore per ospitare la nuova Sala Capitolare, è caratterizzata da un soffitto a volta decorato interamente da pitture murali di gusto Neoclassico. In questa edizione saranno esposti i quadri dei maggiori benefattori grazie ai quali l’Ospedale è nato e si è sviluppato nel tempo.
Ore 11.30
La Chiesa di Santo Spirito e l’Organo dell’Antegnati
L’edificio sacro è inglobato nell’Ospedale Vecchio di Via Pallavicino e risale al 1750. Restaurato nel 2019 ospita un organo Antegnati del 1555 e la pala d’altare di Camillo Procaccini.
Ore 11.40
Conclusione visita e inizio concerto "Organo et Choro in Santo Spirito"
Il Canto Gregoriano e la prassi dell'Alternatim. Musiche di G. Cavazzoni, G. Frescobaldi, F. Correa de Arauxo.
Schola Gregoriana Laudensis
Direttore: Giovanni Bianchi; Organo: Michelangelo Lapolla.
ACCESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
Entro le ore 13 di venerdì 3 ottobre 2025 inviare una mail a giornataospedalistorici@asst-lodi.it con l’indicazione del numero dei partecipanti. Le informazioni saranno disponibili sul sito www.asst-lodi.it e www.acosi.org
Negli allegati la Locandina nazionale
- Locandina-Acosi-2025-Ospedali-Storici.pdf - pdf 1.3MB