ASST: la nuova Centrale di Sterilizzazione
ASST: la nuova Centrale di Sterilizzazione
17 October 2025
Comunicato stampa
“Lavorati” quotidianamente circa 20.000 pezzi di strumentario chirurgico
Nei giorni scorsi c’è stata la visita dell’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso. Con lui era presente anche Patrizia Baffi, Presidente della Commissione Sanità della regione. Presente anche il Sindaco di Lodi, Andrea Furegato. Erano accompagnati da tutta la Direzione Strategica dell’ASST con in testa il Direttore Generale Guido Grignaffini.
Stiamo parlando della nuova Centrale di Sterilizzazione dell’Azienda Sociosanitaria di Lodi.
Bertolaso, ospite del convegno “L’ASST incontra il territorio” promosso per illustrare i progetti innovativi dell’Ospedale di Lodi, percorrendo le diverse aree del nuovo servizio, che insistono su circa 500 metri quadrati, ha apprezzato l’opera e le infrastrutture tecnologiche della Centrale: ogni giorno decontamina, lava, sterilizza e stocca circa 20.000 pezzi di strumentazione chirurgica.
«Sembra di entrare alla NASA», ha osservato scherzosamente l’Assessore, sottolineando il rigore organizzativo e i dispositivi di sicurezza del servizio.
La nuova Centrale di sterilizzazione è stata aperta e avviata l’8 settembre scorso, dopo aver ultimato tutto il percorso dell’accreditamento. È allocata all’Ospedale di Lodi ma serve tutti gli ospedali dell’Azienda: sostituisce i due servizi di sterilizzazione, ormai obsoleti, in attività sino ad allora (a Lodi e Codogno).
Il servizio è stato assegnato in appalto: la gara è stata vinta dalla società Steritalia, tra le aziende leader del settore che gestisce sul territorio nazionale 24 centrali. Tra esse, quella del San Raffaele di Milano, del Policlinico Gemelli e dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma, oltre ad altre aziende sanitarie, pubbliche e private. Il servizio comprende anche la gestione, il noleggio, la manutenzione e la sostituzione dello strumentario chirurgico.
«Ogni procedura è tracciata informaticamente – spiega Cristina Monti, direttore esecutivo del contratto per conto dell’ASST -. Nulla è lasciato al caso. C’è anche un sistema di allerta che segnala l’eventuale inappropriatezza o non conformità dei percorsi governati con una tecnologia che rappresenta il meglio sul mercato, in fatto di innovazione del processo di sterilizzazione».
La centrale opera dalle 6.00 alle 24.00, rispondendo quotidianamente e puntualmente, aggiunge Monti, ai programmi operatori di tutte le sale chirurgiche.
Con l’investimento realizzato, dice Guido Grignaffini, Direttore Generale, «abbiamo realizzato un notevole salto di qualità: è un passaggio che alza notevolmente il livello di sicurezza della nostra organizzazione».