“Senologia al Centro”: da tre anni sul territorio per la salute delle donne
“Senologia al Centro”: da tre anni sul territorio per la salute delle donne
16 October 2025
Comunicato stampa
Il progetto “Senologia al Centro”, giunto alla terza edizione, è nato dalla collaborazione tra ASST Lodi, LILT - Lega italiana per la lotta contro i tumori e Gnodi Group. L’iniziativa ha l’obiettivo di aumentare l’attenzione sulla prevenzione del tumore al seno in particolare nelle giovani donne tra i 25 e i 44 anni. Si tratta di una fascia d’età che non rientra nei programmi di screening previsti da Regione Lombardia e che, proprio per questo, necessita di iniziative mirate in grado di diffondere la cultura della prevenzione come vero e proprio stile di vita.
L’intento congiunto è quello di sensibilizzare il territorio e rafforzare l’importanza della diagnosi precoce del tumore mammario.
Per lo svolgimento delle attività, il progetto prevede la presenza di una clinica mobile modulare (messa a disposizione dalla LILT Lodi per il tramite di Gnodi Group) dotata di un’area accoglienza e di due sale visita: una dedicata agli esami ecografici e l’altra alla mammografia. A supporto, l’ASST di Lodi fornirà il proprio personale sanitario, composto da un dirigente medico radiologo, un tecnico sanitario di radiologia medica e un infermiere o un’infermiera che accoglierà le utenti e curerà le attività anamnestiche e diagnostiche.
Le prestazioni comprenderanno non solo l’esecuzione e la refertazione degli esami, ma anche brevi colloqui di orientamento (Minimal Advice) sui corretti stili di vita e sull’accesso ai servizi della Breast Unit dell’ASST di Lodi. Saranno inoltre distribuiti materiali informativi dedicati alla prevenzione e ai percorsi diagnostico-terapeutici relativi al tumore del seno. Il progetto prevede anche attività di promozione e divulgazione, nonché la somministrazione di un questionario di customer satisfaction alle partecipanti.
L’iniziativa, che ha già registrato il tutto esaurito di prenotazioni, si terrà Mercoledì 22 ottobre 2025 nel Comune di Borghetto Lodigiano, in Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, dalle ore 8:30 alle 12:10 e dalle 13:30 alle 16:50 e Giovedì 23 e Venerdì 24 ottobre 2025 nel Comune di Lodi, in Piazza Ospitale 10, negli stessi orari.
L’esame mammografico sarà rivolto alle donne dai 40 ai 44 anni che non abbiano eseguito nel corso dell’anno una mammografia, che non abbiano aderito al progetto “SENOLOGIA INSIEME” realizzato nell’anno 2023 e 2024 e che non siano in gravidanza o cercando una gravidanza: nel caso si sospetti una gravidanza si deve procedere alla prenotazione di un’ecografia mammaria.
L’ecografia mammaria invece sarà dedicata a donne dai 25 ai 39 anni ma anche in questo caso non devono aver eseguito nel corso dell’anno un’ecografia mammaria e non devono aver aderito al progetto “SENOLOGIA INSIEME” realizzato nell’anno 2023 e 2024.
«Come Presidente della LILT al primo mandato – sottolinea Matteo Passamonti - sono onorato di presentare questo progetto che è già un appuntamento costante negli anni, segno che è apprezzato e funziona e quando una cosa funziona bisogna metterla a sistema, cioè renderla costante appuntamento e fruibile.Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la preziosa dedizione delle volontarie e l'appoggio del Direttore Generale di ASST, Ing. Grignaffini, e sicuramente di tutti coloro che hanno donato a LILT anche un solo Euro per concorrere a salvare una vita: grazie, grazie, grazie».
La clinica mobile, un ambulatorio itinerante di circa 15 metri quadrati, è dotata di tecnologie di ultima generazione, tra cui ecografo e mammografo con refertazione immediata, per garantire la massima qualità diagnostica in un ambiente accogliente per le pazienti.
«Si rinnova per il terzo anno consecutivo la preziosa collaborazione tra Senologia al Centro e LILT Lodi, una partnership consolidata a favore della salute delle donne del territorio mobile che rappresenta l'essenza della nostra missione. Il progetto prevederà quattro giornate di prevenzione senologica gratuita a bordo della nostra unità», dichiara Ivan Gnodi, fondatore del Gruppo Gnodi e ideatore del progetto. «Senologia al Centro nasce per abbattere le barriere e portare la diagnostica di eccellenza fuori dai centri specialistici, direttamente nelle piazze, nelle aziende e nelle comunità locali. La collaborazione con una realtà così radicata come LILT Lodi dimostra come, unendo le forze, si possa generare un impatto reale e positivo sulla vita delle persone».
Le donne, di qualunque età, non sono lasciate sole anche dopo una eventuale diagnosi sospetta o positiva grazie al percorso di presa in carico a 360° della ASST di Lodi.
«La diagnosi precoce rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta contro i tumori: scoprire la malattia nelle sue fasi iniziali permette, infatti, di aumentare in maniera significativa le possibilità di cura e guarigione», ricorda il Direttore Generale della ASST di Lodi Guido Grignaffini, sottolineando l’importanza del progetto rivolto in particolare alle giovani donne. «Qualora lo screening fosse positivo, inoltre, nella nostra ASST la donna viene seguita passo dopo passo grazie all’équipe multidisciplinare della Breast Unit e facilitata in tutto il percorso di prenotazione e controlli tramite il percorso “Follow Me”».