Commissione Patenti
Commissione medica locale patenti (rinnovo, rilascio, riclassificazione, revisione patente)
Responsabile: dr. Claudio Bovio
NEW
Puoi prenotare ON LINE la tua visita in Commissione Patenti
Per ridurre l'attesa degli utenti presso le diverse sedi territoriali, in alternativa all'accesso diretto, sarà attivato il servizio di prenotazione on-line.
Chi non riuscirà ad accedere al sito
potrà chiedere supporto telefonicamente
al numero: 0371 - 372488
Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Avviso
Il servizio telefonico sarà temporaneamente sospeso il giorno 27/12/2024.
Nuove tariffe dal 1.02.2020
- € 30,00 per sedute ordinarie;
- € 40,00 per sedute patologie udito e art. 186
- € 50,00 per sedute per portatori di patologie motorie (Commissione Arti)
La Commissione Medica Locale Patenti di Guida ha il compito di accertare la sussistenza dei requisiti psico-fisici per il rilascio, rinnovo, riclassificazione o revisione della patente di guida a persone:
- affette da patologie invalidanti,
- fermate per infrazioni al codice della strada 186, 187 e art. 75.
- che compiuti i 60 anni vogliono mantenere una patente di categoria superiore D
- che compiuti i 65 anni vogliono mantenere una patente di categoria superiore C
- a cui è richiesta la revisione della patente di guida dalla Prefettura o dall’Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile.
- nei confronti dei quali l’esito degli accertamenti clinici, strumentali e di laboratorio facciano sorgere, al medico accertatore, dubbi circa l’idoneità e la sicurezza alla guida;
- affette da diabete grave con complicanze e sono in possesso di patente A B.
- affette da diabete (anche senza complicanze) e sono in possesso di una patente di categoria C/D.
Chi può richiederlo
Nello specifico tutte le persone affette da:
- minorazioni agli arti
- disturbi cardiocircolatori (ivi compresi interventi chirurgici di sostituzione valvolare ecc.)
- diabete con complicanze o patente categoria superiore
- malattie endocrine gravi
- malattie psichiche collegate all'utilizzo di sostanze psicotrope
- malattie del sistema nervoso centrale e/o periferico
- epilessia
- malattie del sangue
- affezioni urinarie (es. insufficienza renale cronica ecc.)
- amputazioni o esiti di traumi
- disturbi gravi dell'udito o della vista
- dipendenza da sostanze alcoliche e/o stupefacenti
- patologie dell’apparato respiratorio con uso CPAP
Come si richiede
La prenotazione della visita deve essere effettuata almeno CINQUE mesi prima della scadenza della patente e può essere fatta solo da residenti/ domiciliati nel territorio dell'ASST di Lodi. La prenotazione può essere richiesta:
Documentazione rilasciata
Certificato di idoneità psicofisica alla guida
Spese a carico dell'utente
Il costo della visita viene calcolato all'atto della prenotazione in base ai costi fissi e alle specifiche casistiche. Il pagamento va effettuato in cassa esclusivamente tramite carte elettroniche (bancomat, carta di credito) solo al momento della visita.
Dove rivolgersi La sede della Commissione Medica Locale Patenti è in Piazza Ospitale n. 10 - Lodi - e mail commissione.patenti@asst-lodi.it
Documenti da presentare L’utente, al momento della visita dovrà avere con sé:
- patente di guida o documento d’identità in corso di validità;
- permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità per i cittadini extracomunitari;
- provvedimento di revisione per stato di ebbrezza alcolica o uso di stupefacenti in originale della prefettura o della M.C.T.C. (eslusi i casi di rinnovo);
- solo per il conseguimento la dichiarazione relativa alla sussistenza di procedimenti morbosi (il certificato deve essere rilasciato dal Medico di fiducia);
- Ricevuta pagamento diritti motorizzazione: il pagamento potrà essere effettuato solo tramite piattaforma PagoPA dal sito: www.ilportaledellautomobilista.it (per accedere sarà necessario effettuare la registrazione cliccare su home, cliccare su accesso ai servizi e infine su pagamento pratiche online PagoPa)
Si precisa che i bollettini pagati entro il 13 febbraio 2022 potranno essere utilizzati sino al 31 marzo 2022.
- 2 foto formato tessera recenti (max 6 mesi);
- documentazione sanitaria specialistica richiesta.